Quante cose invisibili ci passano davanti gli occhi tutti i giorni? L’essere umano è da sempre consapevole dell’esistenza di cose che sfuggono ai suoi sensi, e che tuttavia determinano aspetti fondamentali della sua vita. Ogni civiltà esistita ha trovato modi diversi per cercare di decodificare queste cose invisibili, dando loro molti nomi: divinità, destino, fato, […]
Pagina 1 di 2
La pelle
Mi sembra solo ieri che credevoche sotto la pelle non ci fosse altro che luce.Se mi tagliavi non potevo che splendere.Ma ora quando cado sui marciapiedi della vita,mi pelo le ginocchia. Sanguino. “Compiendo dieci anni”, Billy Collins È con la strofa finale di questa poesia che vogliamo segnare il passaggio dal sangue — tema dello […]
Calvino: un labirinto di trame
Nel 1979 Italo Calvino pubblica Se una notte d’inverno un viaggiatore, romanzo che potremmo definire “metaletterario” ma che, procedendo man mano con la lettura, scopriamo essere un labirinto di specchi in cui si muovono due personaggi, il Lettore e la Lettrice; le loro figure si riflettono, sempre diverse, sulle superfici di incipit di romanzi che […]
Strade battute
Quando si vuole vivere un’avventura, la prima cosa da evitare è sicuramente la strada battuta, il sentiero noto, la via percorsa tutti i giorni; eppure è proprio accantonando le potenzialità dei luoghi noti che ci si lascia sfuggire sotto il naso esperienze importanti, talvolta essenziali. Esattamente come ci lasciamo scivolar via fatti e cose che […]
Cronache terrestri
“Chiunque stesse bussando alla porta non era intenzionato a smettere.” Nell’incipit de I terrestri, Ray Bradbury introduce subito il tema peculiare del racconto: s’insisterà, costantemente, per svelare una realtà a chi verso di essa è cieco. I nostri protagonisti hanno appena attraversato cento milioni di chilometri di vuoto cosmico su un razzo spaziale per giungere […]
A partire da… Why I am not a painter di Frank O’Hara – pt. 2
Nella raccolta Racconti brevi e straordinari, compilata da Luis Borges e Adolfo Bioy-Casares, figura un testo che i due intitolano Lo studioso, tratto dalle Cento vedute del monte Fuji del pittore Katsushika Hokusai: Fin dall’età di sei anni ho sentito l’impulso di disegnare le forme delle cose. A circa cinquanta, ho esposto una collezione di […]
Alla fine del mondo
Cosa significa accettare la propria finitudine? È ben strana l’esistenza degli uomini, vissuta con la consapevolezza, costantemente presente, di quanto incerto sia il futuro, se non per un’unica certezza: la vita finisce. Questo limite spesso terrorizza, perché non si sa dove né come tracciarlo, nonostante i tentativi di predizione; c’è quasi un’ossessione per le apocalissi, […]