Nel 1979 Italo Calvino pubblica Se una notte d’inverno un viaggiatore, romanzo che potremmo definire “metaletterario” ma che, procedendo man mano con la lettura, scopriamo essere un labirinto di specchi in cui si muovono due personaggi, il Lettore e la Lettrice; le loro figure si riflettono, sempre diverse, sulle superfici di incipit di romanzi che […]
Pagina 1 di 2
Strade battute
Quando si vuole vivere un’avventura, la prima cosa da evitare è sicuramente la strada battuta, il sentiero noto, la via percorsa tutti i giorni; eppure è proprio accantonando le potenzialità dei luoghi noti che ci si lascia sfuggire sotto il naso esperienze importanti, talvolta essenziali. Esattamente come ci lasciamo scivolar via fatti e cose che […]
Cronache terrestri
“Chiunque stesse bussando alla porta non era intenzionato a smettere.” Nell’incipit de I terrestri, Ray Bradbury introduce subito il tema peculiare del racconto: s’insisterà, costantemente, per svelare una realtà a chi verso di essa è cieco. I nostri protagonisti hanno appena attraversato cento milioni di chilometri di vuoto cosmico su un razzo spaziale per giungere […]
A partire da… Why I am not a painter di Frank O’Hara – pt. 2
Nella raccolta Racconti brevi e straordinari, compilata da Luis Borges e Adolfo Bioy-Casares, figura un testo che i due intitolano Lo studioso, tratto dalle Cento vedute del monte Fuji del pittore Katsushika Hokusai: Fin dall’età di sei anni ho sentito l’impulso di disegnare le forme delle cose. A circa cinquanta, ho esposto una collezione di […]
Alla fine del mondo
Cosa significa accettare la propria finitudine? È ben strana l’esistenza degli uomini, vissuta con la consapevolezza, costantemente presente, di quanto incerto sia il futuro, se non per un’unica certezza: la vita finisce. Questo limite spesso terrorizza, perché non si sa dove né come tracciarlo, nonostante i tentativi di predizione; c’è quasi un’ossessione per le apocalissi, […]
Fiori e baionette
C’è un gesto che, dalla metà degli anni ’60, rappresenta la lotta e la vittoria sulla violenza: porgere un fiore a chi punta un’arma. La celebre foto scattata da Marc Riboud nel 1967, durante una protesta a Washington contro la guerra in Vietnam, racchiude la potenza di quest’atto, così descritto dallo stesso fotografo: Ho avuto la sensazione che […]
“Cos’è BombaCarta?”
Sono ormai passati quattro anni dalla prima volta in cui ho messo piede in BombaCarta, insieme a uno stuolo di compagni di liceo, tutti approdati a via Panama 13 per uno scopo molto pratico: raggiungere le duecento ore imposte dalla riforma scuola-lavoro, necessarie per sostenere l’esame di maturità. In realtà, c’era tempo e avremmo potuto […]