Risultati della ricerca per ' '
Pagina 1 di 238

[Report] Officina di maggio 2025

Nella ricerca dell’invisibilità che ha caratterizzato la stagione di BombaCarta 2024/2025 ci siamo imbattuti in aria e acqua, due elementi che si intrecciano profondamente con il tema dell’anno. In primo luogo, infatti, aria e acqua – pur essendo intorno a noi e fondamentali per la nostra esistenza – sono elementi non sempre facilmente percepibili, soprattutto […]

Officina “Aria e acqua” – pensieri sparsi

Molto densa l’Officina di sabato 17 maggio sul tema “Aria e acqua”. Molto stimolante. Ecco qui di seguito qualche spunto che mi ha ispirato l’avervi partecipato. Si è parlato molto di mare e anche dei suoi colori, così è riaffiorata alla memoria una poesia che fu al centro di una “antica” Officina (per ritrovare il […]

Essere, o non essere, sé stessi

Ha trascorso tutta la sua vita incarnando il profilo del perfetto maggiordomo: impeccabile, fedele, impassibile e distaccato da qualunque evento, effimero o epocale, che gli accadesse intorno… Al tramonto della vita, l’ormai anziano Mr. Stevens, protagonista del romanzo Quel che resta del giorno, si accorge con rammarico di essere stato un eccellente servitore ma forse […]

Aria e acqua

Invisibile non è sinonimo di immateriale e nemmeno di impercettibile. Dove la vista – il nostro senso meglio sviluppato – non arriva, non è detto che non possano però giungere gli altri sensi. Non vediamo gli odori nel nostro naso, la brezza che ci accarezza la pelle, l’aria nei nostri polmoni, ma dubitare della loro esistenza […]

[Report] Officina di aprile 2025

Nell’ambito dello sviluppo del tema annuale, “Cercare l’invisibile”, il binomio costituito dal dentro e dal fuori consente di indagare differenti tipologie di invisibilità, in dialogo tra loro. Se appare di maggior evidenza l’occultamento di “ciò che è dentro” (dentro una scatola, dentro una stanza chiusa, dentro un giardino murato…), più difficile può sembrare l’individuazione di […]

[Report] Officina di marzo 2025

Il tema di ciò che si perde si inserisce perfettamente nel solco di quella ricerca dell’invisibile che caratterizza l’anno di BombaCarta. Le “cose smarrite” nel tempo e nello spazio, d’altronde, appartengono alla sfera di ciò che esiste in un altrove, sottratto alla vista del soggetto. Eppure, proprio nel soggetto, trovano una loro eco, una risonanza, […]

Il dentro e il fuori

Non dovrebbe costituire eccessivo azzardo affermare che la letteratura del Novecento, soprattutto nella sua prima metà, sia stata – sia pur non nella sua interezza – soprattutto letteratura dell’io e della vita interiore. Lo è stata nell’indagine del rapporto tra memoria e tempo con Proust, Woolf e Joyce, nella ricerca esistenzialista di un senso con […]