Quando il signor G., prefetto della polizia di Parigi, entra nello studio di Dupin, l’investigatore ideato da Edgar Allan Poe, ha da sottoporgli una questione di massima segretezza. Afferma: ve lo dirò in poche parole, ma prima di cominciare debbo avvertirvi che si tratta di cosa segretissima, e che perderei probabilmente il posto, se si […]
Pagina 1 di 236
[Report] Officina di novembre 2024
Nell’ambito della ricerca dell’invisibile, l’Officina di novembre è dedicata al tema del silenzio, che è stato indagato nelle sue molteplici accezioni e sfumature. Il silenzio può essere, infatti, inteso, di volta in volta e a seconda del contesto, come sinonimo di vuoto o di raccoglimento, come frutto di altrui imposizione o di personale ricerca, come […]
Cercare l’invisibile – L’anima
Vinceremo perché siamo più profondi Chissà cosa intendeva colui o colei che ha scritto questa frase sul muro di un palazzo a Torpignattara. Soprattutto da dove attingiamo la nostra “profondità”? Nel nostro percorso di ricerca dell’invisibile è inevitabile confrontarsi con ciò che ci abita, in un posto non definito – o per qualcuno lo è? […]
[Report] Officina di ottobre 2024
Con l’Officina di ottobre principia il nuovo anno delle Officine di BombaCarta, dedicate al tema della ricerca dell’invisibile, cioè di quelle cose sottratte alla vista, ora perché troppo lontane ora perché troppo vicine, ora perché strutturalmente immateriali ora perché nascoste. “Cercare l’invisibile” significa cercare quello che, pur non vedendolo, sappiamo che c’è. Il tema dell’Officina […]
Cercare l’invisibile – Il silenzio
There will never be silence. Così scriveva John Cage in una lettera datata 1954. Per il compositore americano, autore del noto brano 4’33”, non era un’affermazione che poteva destare sospetti. Nell’estate del 1952 David Tudor, sul palco del Maverick Concert Hall a Woodstock, New York, interpretò il cosiddetto pezzo silenzioso di Cage: tre movimenti durante […]
Cercare l’invisibile
Quante cose invisibili ci passano davanti gli occhi tutti i giorni? L’essere umano è da sempre consapevole dell’esistenza di cose che sfuggono ai suoi sensi, e che tuttavia determinano aspetti fondamentali della sua vita. Ogni civiltà esistita ha trovato modi diversi per cercare di decodificare queste cose invisibili, dando loro molti nomi: divinità, destino, fato, […]
Pance impossibili e possibili surrogati
GREULOT, NACHI STULÒ me tengo ‘nafame, ‘na sgandula che pe’ la desperasián uzervèl me STRÒPIA A SGRÒLL. Deo chefame! Gh’ho ‘na fame che me magnaría ancaun ögio (mima di cavarsi un occhio) e me lociuciaria ‘me ‘n’òvo. (Succhia l’immaginariouovo) Un’orégia me strancaria! (Fa il gesto distrapparsi un orecchio) Tuti e dòi l’oregi(esegue e li mastica […]