Che cosa mi salva?

Io ho veramente bisogno di essere salvato? Da chi o da che cosa?

Io faccio sempre più o meno chiaramente l’esperienza del vuoto, della fragilità interiore e dell’assurdità. Però posso semplicemente spendere la mia vita nelle mie occupazioni quotidiane, tralasciando lo spazio e l’appello della domanda o in ogni caso mettendone da parte l’urgenza.

Spesso lo faccio in maniera ingenua: vivo senza pensare, immerso nel concreto e nel “manipolabile”. Ha cose da fare a sufficienza e di un certo interesse. Eugenio Montale ha forse usato le parole più dense ed espressive per dire questa situazione nella sua celebre poesia Non chiederci la parola della raccolta dal significativo titolo di Ossi di seppia:

Ah l’uomo che se ne va sicuro,
agli altri ed a se stesso amico,
e l’ombra sua non cura che la canicola
stampa sopra uno scalcinato muro!

La salvezza è una “buona notizia” veramente solo per colui che ne sente bisogno assoluto e urgente. Se un uomo sta per affogare e sente che da una barca gli arriva un messaggio di rapido salvataggio, questo per lui è messaggio salvifico significativo. È dalla inguaribile instabilità dell’esistenza che si origina il senso (e l’attesa) della salvezza.

Da una parte l’uomo esperimenta in mille modi i suoi limiti; dall’altra si accorge di essere senza confini nelle sue aspirazioni. La sete d’infinito che l’uomo reca nel suo cuore, la tensione verso l’assoluto che lo anima (il suo cor inquietum o il suo desiderium visionis) non può venir saziata all’interno del mondo. Io sono un pozzo senza fondo.

È forte la tentazione di considerare la salvezza solamente come l’esaudimento delle mie speranze di vita, salute, pienezza, amore. E invece so bene che il raggiungimento del godimento non frena la spinta, anzi fa provare un altro bisogno che muove verso un luogo più lontano, un bisogno di totalità.

Occorre dunque stare in guardia dal trasformare la salvezza in “guarigione” dalla finitudine. Ogni realizzazione di maggiore pienezza sul piano storico amplia la speranza dell’uomo, ma non la esaurisce mai. La salvezza non può consistere nella realizzazione di tutti i desideri sic et simpliciter. La visione della salvezza posta in questi termini è “un’insidia dell’immaginario, l’espressione del narcisismo originario, un riflesso non razionale della vita prenatale” (Lévinas).

La salvezza non annulla la finitezza, ma la rende una finitudine guarita, redenta. Il volto terreno della salvezza è solo una faccia della medaglia e l’altra rimane nascosta nel mistero.

Lascia un commento a questo articolo

Prima di inserire un commento, assicurati di aver letto la nostra policy sui commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *