
Avete mai pensato alla differenza tra un pennello ed un ago?
Partendo dal protagonista del mese precedente, prendiamo il rovescio della tela e ricollochiamoci davanti ad essa. Il quadro che ci si presenta per primo è “Las Meninas” di Velázquez.
In quest’opera, il pittore fornisce una rappresentazione molto dettagliata, anche di informazioni tecniche, all’osservatore. Quello che si può notare per esempio è come egli tenga tra le dita il pennello circa a metà del legno, abbastanza distante dalla punta. L’impugnatura in questo modo permette ai pittori un maggior controllo dello strumento e ne garantisce così l’equilibrio nel movimento e tra le abilità che distinguono un pittore vi è senza ombra di dubbio la scioltezza della pennellata e la sua rapidità. Il pennello risulta essere il prolungamento della mano, il punto d’incontro nello spazio che separa l’artista dalla sua creazione. Sotto le setole, il colore si stende sulla tela, la riempie, la arricchisce, la trasforma, la rende viva.
Leggi il resto »