Articoli pubblicati in Editoriali

Il dentro e il fuori

Non dovrebbe costituire eccessivo azzardo affermare che la letteratura del Novecento, soprattutto nella sua prima metà, sia stata – sia pur non nella sua interezza – soprattutto letteratura dell’io e della vita interiore. Lo è stata nell’indagine del rapporto tra memoria e tempo con Proust, Woolf e Joyce, nella ricerca esistenzialista di un senso con […]

Quello che si perde

Ci pensi ogni tanto alle rane?, domanda Francesco Bianconi al suo amico di infanzia in un testo intriso di nostalgia sulla giovinezza perduta e il tempo che ci sfugge, pur conservando i propri segni. Nella canzone Le rane dei Baustelle, la prospettiva assunta è quella di chi ha abbandonato da tempo la provincia, presumibilmente per […]

Qualcosa di nascosto – Sotto la superficie

Tra le cose invisibili, alcune sono tali perché si trovano in luoghi generalmente poco accessibili. Anche non vedendole, sappiamo che ci sono perché da quei luoghi inaccessibili in realtà ci separa poco: solo una superficie.  La superficie è un elemento concreto e fisico, che possiamo vedere e calpestare. Il suo compito è quello di dividerci […]

Qualcosa di nascosto – Il segreto

Quando il signor G., prefetto della polizia di Parigi, entra nello studio di Dupin, l’investigatore ideato da Edgar Allan Poe, ha da sottoporgli una questione di massima segretezza. Afferma: ve lo dirò in poche parole, ma prima di cominciare debbo avvertirvi che si tratta di cosa segretissima, e che perderei probabilmente il posto, se si […]

Cercare l’invisibile – L’anima

Vinceremo perché siamo più profondi Chissà cosa intendeva colui o colei che ha scritto questa frase sul muro di un palazzo a Torpignattara. Soprattutto da dove attingiamo la nostra “profondità”? Nel nostro percorso di ricerca dell’invisibile è inevitabile confrontarsi con ciò che ci abita, in un posto non definito – o per qualcuno lo è? […]

Cercare l’invisibile – Il silenzio

There will never be silence. Così scriveva John Cage in una lettera datata 1954. Per il compositore americano, autore del noto brano 4’33”, non era un’affermazione che poteva destare sospetti. Nell’estate del 1952 David Tudor, sul palco del Maverick Concert Hall a Woodstock, New York, interpretò il cosiddetto pezzo silenzioso di Cage: tre movimenti durante […]

Cercare l’invisibile

Quante cose invisibili ci passano davanti gli occhi tutti i giorni? L’essere umano è da sempre consapevole dell’esistenza di cose che sfuggono ai suoi sensi, e che tuttavia determinano aspetti fondamentali della sua vita. Ogni civiltà esistita ha trovato modi diversi per cercare di decodificare queste cose invisibili, dando loro molti nomi: divinità, destino, fato, […]