Non è il tema scelto per il mese di giugno, ma è l’attività che spesso facciamo quando si avvicina la conclusione di qualcosa e il conseguente momento (terribile) della decisione. Per decidere, prima di decidere, è opportuno ricapitolare, perchè se decidere vuol dire “tagliare”, ricapitolare serve a vedere meglio, a mettere a fuoco. Perchè ricapitolare […]
Comunicare
Il principio della comunicazione fra due macchine è piuttosto semplice: la macchina 1 contiene l’informazione A, l’informazione A viene trasmessa, la macchina 2 riceve l’informazione A così com’era, per forma e contenuto, nella macchina 1. In particolare oggi, in un’epoca di profonda digitalizzazione, le sfide sono molte (velocità della trasmissione, conservazione e compressione dei dati, […]
Fingere
Ci si può fingere? Meglio: si può fingere a se stessi? E’ una domanda curiosa, ma è la prima che mi viene in mente. Che io possa fingere agli altri è cosa ovvia, almeno così sembra. Ma a se stessi? Verrebbe da rispondere di no. Se io fingo a un altro vuol dire che io […]
Ricordare
Ci sono scrittori grandi, indiscutibilmente grandi. Ci sono dei poeti grandi, di fronte alla grandezza dei quali si prova però un certo disagio perché la loro posizione davanti alla vita non è una posizione che ci soddisfa. Quindi con gratitudine riconosciamo la loro grandezza, ma nello stesso tempo, con rispetto, ce ne distacchiamo perché non […]
Aprire
Quando apro una scatola che cosa mi succede? Io vedo davanti a me un oggetto, una “cosa” tra le altre. Ma nel momento in cui mi rivolgo ad essa con l’idea di aprirla, mi sparisce tra le mani: nel momento in cui la guado con gli occhi di uno che vuole aprirla, la cosa diventa […]
Rispondere
È in corso una telefonata. Pronto! Chi? / Mi ripeta. Ma in che lingua ha parlato? No, non è lei, non è la persona che vogliamo che risponda. Non è la persona che aspettavamo ci rispondesse. Quante volte ci è accaduto? Almeno qualche volta. Abbiamo sbagliato numero. L’automatismo, quello per cui al nostro “Pronto” risponde […]