Giovanni Casoli, già molto noto come critico letterario impegnato soprattutto a ricercare la presenza di Dio nella poesia moderna e contemporanea, ha voluto riproporre la sua fedeltà alla parola poetica con la nuova silloge La bellissima perdita (Marietti, Genova-Milano 2006), dopo i Cinque poemetti del 2002. Come emblematicamente sottolinea il titolo, il nesso costitutivo delle […]
Senza l’odore dei poeti
Negli ultimi anni l’interesse per la nuova poesia statunitense è cresciuto costantemente. Se ci è possibile generalizzare, forse un po’ troppo sommariamente, proprio questo colpisce maggiormente: essa vive su una soglia. Non porta con sé sentimenti accesi, visioni talmente folgoranti da esaurire l’immaginazione, storie che hanno un senso definito. Le poesie dei «ultimi americani» d’oggi […]
Leggere a scuola Elena Bono
Per quanto riguarda l’insegnamento della Storia della Letteratura italiana nelle scuole medie superiori è da prendere seriamente in considerazione il fatto che manchi un canone a partire dagli autori della seconda metà del Novecento. Del secolo che si è da poco chiuso alle nostre spalle è ormai consolidata consuetudine scolastica trattare diffusamente Luigi Pirandello, Italo […]
Horcynus Orca. Una lettura a staffetta.
Il sole tramontò quattro volte sul suo viaggio e alla fine del quarto giorno, che era il quattro di ottobre del millenovecentoquarantatre, il marinaio, nocchiero semplice delle fu regia Marina ‘Ndrja Cambrìa arrivò al paese delle Femmine, sui mari dello scill’e cariddi. Inizia così il monumentale Horcynus Orca, romanzo di mare, di morte e di […]
Morrissey: Ringleaders of the Tormentors
Ogni nuovo disco di Morrissey, sia chiaro, è ben altro che una semplice uscita discografica. Come è chiaro che per lui la musica non è mai contata troppo: pace fatta con la stampa dopo le accuse (infondate?) di sostegno dell’estrema destra nazionale da quel di Finsbury Park quando si presentò avvolto nell’Union Jack per essere […]
La mia "storia infinita" di letture
Mi sono chiesta spesso il motivo per cui rileggo volentieri libri già letti, una seconda o una terza o anche un’ennesima volta, e ho trovato in me varie risposte: ho bisogno di essere rassicurata, il nuovo mi spaventa con le sue incognite, in un libro già letto mi muovo come in un territorio conosciuto, in […]
Mamma Saffo
Anticipiamo dal sesto numero di BombaSicilia Cerco nella mia libreria qualcosa che possa illuminarmi sul tema della genitorialità. Dapprima prendo in considerazione le vicende del mito: forse sarebbe interessante partendo dalla tragedia analizzare come le colpe si trasmettono inesorabilmente di padre in figlio, in una sorta di perversa contamFinazione genetica che finisce con l’annientamento della […]