La poesia di Elena Bono

Elena BonoÈ appena uscita la raccolta completa della produzione poetica di Elena Bono (Elena Bono, Poesie – Opera Omnia, Le Mani, Recco 2007, € 20), che ci dà la possibilità di percorrere il lungo e ricco itinerario creativo di questa scrittrice a cui noi guardiamo con interesse e ammirazione. Per invitare tutti alla lettura propongo la lirica che chiude la raccolta e una scheda d’analisi di Elio Andriuoli.

QUEL TULIPANO GIALLO
Quel tulipano giallo nell’aria senza vento
Vinto dalla calura reclina il capo
E piano piano s’addormenta senza paura.
Il tulipano d’oro non lo sa
Che non si sveglierà mai più.

Caratteristica della poesia di Elena Bono è la forza trascinante del verso, che in lei nasce da una profonda tensione morale e religiosa e da una ricca sostanza umana, elementi che sono del resto anche alla base della sua produzione teatrale e narrativa.

Ciò apparve evidente sin dalle sue prime prove, che subito ne rivelarono l’autonoma cifra stilistica, aliena da passeggere mode letterarie e legata invece alla nostra migliore tradizione e in particolare al Leopardi, come egregiamente dimostra Elio Gioanola nella sua penetrante prefazione al grosso volume Poesie – Opera omnia.

La pubblicazione di questo libro è stata quanto mai opportuna, perché è venuta a riproporci la poesia di un’autrice non molto nota nei grandi circuiti della lirica novecentesca, ma secondo noi meritevole di parecchia attenzione per i suoi indiscutibili pregi di sintesi artistica. Pregi subito evidenti a chi appena si soffermi su queste pagine con animo sgombro da pregiudizi e pronto ad intenderle nel loro giusto valore.

Alta spiritualità e ricca umanità sono, come si è osservato, alla base di questa poesia; e lo si scopre ad ogni passo in testi quali Tempo di Dio, Quando tu mi hai ferita?, I galli notturni, Per i fiori donati da un amico, Ella sorrideva ai marinai.

Citiamo da I galli notturni: “Mezzanotte. I galli / si chiamano / rispondono / distanti. / Ed ora il mare si solleva / come un grande sospiro, / verso il cielo, / ora le stelle altissime / nel loro giro / stanno immote / e fatali, / sospeso è il sonno dei dormienti / ed i morenti trascolorano / in attesa. / D’ogni lontananza i galli / chiamano / e nessuno risponde. / Fortezza inespugnabile serrata / tace la notte”.

Sono, quelle qui evidenziate, le caratteristiche che ovunque reggono i versi della Bono, sia che ella si ripieghi su se stessa, dandoci poesie schiettamente intimistiche, sia che si volga all’esterno, ispirandosi a personaggi mitologici, come Orfeo, o biblici, come David, Giona, Daniele o a santi cristiani, come San Giorgio e Santa Giovanna; oppure si soffermi a cantare l’epopea partigiana, come in Su una piccola armonica a bocca; Per Luigina Comotto, savonese; Severino, o infine s’immerga nel mondo dell’estremo Oriente, penetrandone mirabilmente lo spirito.

Ciò che maggiormente colpisce di queste poesie e di moltissime altre contenute in questo libro, è la capacità della Bono di comunicare nella maniera più semplice e immediata l’emozione, sovente molto intensa, da cui il testo è nato: “Bel principe / signor San Michele, / prendete, ve ne prego, buona spada / e venite con me. / Questo è il campo, / principe San Michele; / ora a voi il comandare / a noi il seguire. / Non ritornate questa sera / nei vostri stellati accampamenti / senza per questo campo ripassare. / Quelli di noi che troverete / col viso nella terra / vi prego non voltate / se amico o se nemico / per vedere. / Nelle tende di Dio / conduceteci tutti a riposare” (Santa Giovanna).
Questo può dirsi in particolar modo delle poesie che, come quelle surricordate, rievocano il tempo di guerra, o di quelle ispirate dal mondo del lontano Oriente, come Il vecchio amatore alla moglie, Canto della concubina imperiale Suni, So di una ragazzetta che lavava lavava e specialmente Invito a palazzo, per la profondità del pensiero e per la ricchezza di significati allegorici che racchiudono.

Il volume, che raccoglie l’intera produzione poetica di Elena Bono, da I galli notturni (1952) ad Alzati Orfeo (1958); da Piccola Italia (1981) a Invito a palazzo (1982), si conclude con gli Inediti, che comprendono poesie di varia ispirazione, ma tutte rette da quella sottile sensibilità e da quella costante perizia espressiva che contraddistinguono l’opera in versi di questa scrittrice, tra le più significative del nostro Parnaso contemporaneo.

(Elio Andriuoli)

Leggi i 2 commenti a questo articolo
  1. jessica ha detto:

    è bello il sito!!!!!!!!!!!!!
    MA NON C’è MUORIRE UNA MORTE COSì DI ELENA BONO!!!!!!!!!!!!!!!!

Prima di inserire un commento, assicurati di aver letto la nostra policy sui commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *