La notte che arrivò il venditore di scolapasta, stavo costruendo il mio palazzo della memoria. Ci lavoravo già da due mesi in quel cantiere di pensieri, impastavo ogni notte tre caldarelle di sabbia e cemento e poi a colpi di cazzuola tiravo su le pareti, le tiravo su cantando perché cantando tutto è più facile: […]
Quello che la letteratura ditta dentro. Scrivere con lo scolapasta
La letteratura non salva, mai
La letteratura non salva, mai. Tantomeno l’innocente. L’unica cosa che salva è la AMORE fede e la ricaduta (che è come il temporale) della Grazia. (le ultime parole scritte da Tondelli con mano evidentemente tremante di notte in ospedale nel retro della propria copia di Traduzione della prima lettera ai Corinti di Giovanni Testori) Un […]
Padri, fogli e figli
La genitorialità è uno di quei temi che prima o poi si devono affrontare, la letteratura ne è piena, in una possibile riscrittura tematologica la genitorialità riscuoterebbe ampi consensi, noi Kukuzze abbiamo deciso di affilare il nostro cannocchiale ermeneutico sui genitori e su quel legame vivo, vero e vitale che non si spezza mai. Dio stesso prima […]
Leggere come cognati
Quando si tratta di best-sellers mi capita di imbattermi sempre nella versione di me che deploro, in questa versione io leggo con la diffidenza tipica dei cognati. Mi spiego: io sono un cognato e ho due cognati. Quando mia sorella mi ha presentato il suo fidanzato l’ho squadrato dall’alto in basso, al primo bacio che […]
Quello che la letteratura ditta dentro
un piccolo assaggio della mia tesi di specializzazione interamente dedicata all’esperienza della letteratura Soli a combattere coi libri. Un’introduzione. Starei a meraviglia se ci fosse una moratoria di cento anni sulle chiacchiere letterarie, se si chiudessero tutti i dipartimenti di letteratura e le riviste di libri, e si bandissero i critici. I lettori sarebbero soli […]
Tendenze della letteratura italiana (appunti)
1) Settanta – Descrivere il panorama della narrativa italiana degli ultimi anni è compito abbastanza arduo. Tuttavia è possibile stabilire approssimativamente un punto di svolta simbolico tra un “prima” e un “dopo”: il 1980. Gli anni Settanta erano stati caratterizzati dal predominio del politico e del sociale e la letteratura era stata considerata come elemento […]
Saggio sull’umorismo felino
Tratto da BombaSicilia Crediamo di conoscere la storia del gatto di Alice nel paese delle meraviglie: il gatto che sorride, e che a poco a poco diventa invisibile, sinché non ne resta che il solo sorriso. Ma questa non è che la prima metà della storia: il gatto dovrà riapparire, e precisamente – ed è […]