L’ago e il pennello sono due strumenti creativi formidabili: permettono di confezionare oggetti e dipingere quadri meravigliosi. Questi attrezzi portentosi sarebbero solamente degli oggetti inerti e inutili se non fossero maneggiati dall’artista e dalle idee ed emozioni che guidano il movimento delle sue abili mani. Italo Calvino, nel capitolo Rapidità delle sue Lezioni americane riporta […]
Il ricamo non è un merletto e nemmeno una trina
Anche io partirò dalla definizione di una differenza: quella tra ricamo e merletto (pare che merletto e pizzo, poi, siano sinonimi). Il ricamo, per essere eseguito, ha bisogno di un supporto esistente, la tela, il tessuto; il merletto invece nasce dal solo utilizzo di filo e attrezzi quali l’ago, l’uncinetto e i ferri. Riporto da […]
Dietro la porta
Nel 1993 la Stampa Alternativa pubblicò per le mitiche edizioni Millelire un libretto di poesie di Emily Dickinson dal titolo “Dietro la porta”. Il risvolto di copertina recita: “Segregata volontaria, per quasi metà della sua vita, Emily Dickinson, da dietro la porta invia nel mondo le sue lettere e le sue poesie: quasi duemila liriche di […]
Calvino: un labirinto di trame
Nel 1979 Italo Calvino pubblica Se una notte d’inverno un viaggiatore, romanzo che potremmo definire “metaletterario” ma che, procedendo man mano con la lettura, scopriamo essere un labirinto di specchi in cui si muovono due personaggi, il Lettore e la Lettrice; le loro figure si riflettono, sempre diverse, sulle superfici di incipit di romanzi che […]
“Donne che parlano” di Miriam Toews
“La conoscenza è fluida, cambia, i fatti cambiano, diventano dis-fatti”. Le pagine di Donne che parlano di Miriam Toews sono intrise di dolore, orrore, sofferenza, tristezza, rabbia. Le parole scorrono come fiumi in piena contro un mondo che è andato in frantumi e che riconosce a loro, su tutte, una grande colpa: essere donne. Non valere […]
Creazione e libertà
Probabilmente Leonardo da Vinci non avrebbe mai immaginato che l’enigmatico volto della sua sospirata Gioconda sarebbe comparso, con po’ di fantasia (e di photoshop) nelle pubblicità di svariati prodotti. Le cose fatte a mano -siano opere d’arte, libri o canzoni- quando escono dal laboratorio creativo dell’artista ed entrano a contatto con il mondo assumono inevitabilmente […]
La parola delle mani invisibili
Fra il 1543 e il 1544 Jacomo Robusti meglio noto come il Tintoretto realizzò una tela che con tutta probabilità era destinata ad un soffitto: rappresenta la scena mitologica ben descritta da Ovidio nelle sue Metamorfosi (VI, 129-145) della contesa fra Atena e Aracne. Aracne, giovane e abilissima tessitrice della Lidia, sfida la dea Atena, […]