Il rischio di “miopia” critica in un articolo di Dario Fertilio sul Corriere

Anton EgoPrendiamola larga: in un giorno assolato d’agosto (l’11 per la precisione), di quelli nei quali si fa fatica a trovare “notizie”, Dario Fertilio, giornalista, scrive sul Corriere della Sera un articolo dal titolo “Le troppe conversioni postume“, nel quale riprende il tema della lettura cristiana degli scrittori. La questione è semplice: è possibile etichettare scrittori come “cristiani” separandoli dai “materialisti” e ad essi contrapponendoli, magari facendo questa operazione “post mortem”? La risposta a una domanda simile è chiara: no. No, se si tratta di una etichetta.

Il vero problema è un altro. Il problema è che nella nostra Italia culturale nel momento in cui si parla di religioso e di fede, si pensa subito all’ “etichetta” e non al contributo culturale, a un approccio di lettura capace di illuminare meglio il testo insieme ad altri approcci critici. Tutto sembra potersi dire di uno scrittore tranne che parlarne “teologicamente” perché questo equivarrebbe ad etichettarlo, annetterselo. Questo tic sembra tipicamente italiano. Ora, proprio lo scorso giugno si è tenuto a Londra un convegno dal titolo “The Power of the Word: Poetry, Theology and Life” organizzata presso la University of London e l’Institute of English Studies. Un convegno del genere in Italia sarebbe stato possibile? Un autore apprezzato cin Francia come Jean Pierre Jossua da noi che stima avrebbe fuori dalle sacristie?

Ha ragione, ha ragione Fertilio a dire che il cattolicesimo o il cristianesimo non può essere una etichetta. Fa bene a ricordarlo e condivido il suo discorso. La fede è una apertura che apre a una considerazione delle parole e dei fatti umani non un recinto chiuso che distingue “noi” da “loro”. Se così fosse la fede sarebbe ridotta a ideologia. Dunque sono d’accordo col discorso di Fertilio. Il mio problema è un altro, cioè il fastidioso tic di ridurre l’approccio teologico alla letteratura all’etichettatura e all’annessione. Questa è a sua volta ideologia oltre che, peggio ancora, miopia. Possiamo criticare questo o quel discorso critico ma non si può perciò ridurre la lettura teologia a lettura ideologica. Il rischio è l’illiberalità, la restrizione dei metodi di lettura, la rarefazione del testo letterario in un territorio intangibile non solo da parte della teologia ma anche della sociologia, dai discorsi sul genere, forse persino dalla linguistica. Se stiamo parlando dunque di combattere il riduzionismo bene, ma qui è in gioco ben altro.

Soprattutto perché in questo genere di critiche che Fertilio ponessi considera il discorso letterario solamente dalla parte del testo e dello scrittore, nulla vien detto della coscienza del lettore. Non possiamo ridurre la lettura teologica di un testo letterario a una sorta di setaccio dogmatico o di adesione dello scrittore a una fede più o meno esplicita, come sembra fare Fertilio. Suvvia, questa è ingenuità! Il punto sta nel chiedersi se e come la coscienza credente reagisce davanti a un’opera letteraria o a un’opera d’arte e, quindi, se il suo approccio all’opera possa essere argomentato e avere qualche valore critico per comprendere meglio quell’opera. Io sono convinto della necessità di un approccio metodologico plurale e libero all’opera. La coscienza del lettore (e dunque anche del lettore che ha fede) ha un valore enorme, a mio avviso, nella comprensione dell’opera e del suo inesauribile significato. Fertilio sembra aver perso, nella sua polemica, questo elemento che certo non è un dettaglio.

Anton EgoSe esaminiamo la questione dal punto di vista del credente, se Fertilio vuol sapere cosa pensa il teologo da un punto di vista teologico dell’opera letteraria, allora ecco: il fatto stesso di scrivere, in quanto atto libero, è sempre un atto moralmente rilevante, indipendentemente dal contenuto di quello che si scrive: in questi atti l’uomo indirizza se stesso ed entra in gioco come tale. Per la rilevanza morale che ha il discorso, chi scrive poesia, racconti, romanzi, chi scrive storie… entra già di per sé nella sfera della realtà cristiana innanzitutto perché ogni atto ha, almeno negativamente, una importanza salvifica, cioè viene compiuto nella totalità dell’esistenza umana: nell’economia della salvezza ogni atto moralmente importante per l’uomo è un sì o un no detto al cristianesimo come tale, anche se irriflesso e anonimo, davanti al quale è posto ogni uomo. Appena l’autore parla dell’uomo “subito diventa filosofo, poeta, veggente, sapiente, confessore, poeta”, scrisse una volta Karl Rahner. Il suo discorso, il discorso letterario è “cristiano in quanto tale in ogni caso”: per affermazione o per negazione. Cioè stimola la coscienza credente, in un modo o in un’altra.

Ma quando Fertilio scriveva il suo pezzo picchiando la stampa cattolica usciva su La Civiltà Cattolica un mio pezzo proprio su questo tema. E lì ho cercato di individuare quale fosse il vero e l’ultimo criterio che distingue (senza separarli!) credente e non credente davanti a un’opera letteraria. E’ questo che mi sta davvero a cuore. Cerco dunque di dire la mia. Lì scrivevo che per il credente il “giudizio critico” è sempre inscritto dentro il “giudizio universale” che, non essendo attuale, resta sempre aperto in maniera indefinita.  La vera distinzione e il contributo critico della coscienza credente (e non del “critico cattolico”, ma del “cattolico che è critico”): una cosa è leggere sapendo che tutto (io, il libro, il mondo) finirà nel nulla, come se nulla fosse stato; altro è vederla in maniera diversa, pensare a un destino «aperto». Una cosa è sapere che tutte le trame saranno sciolte e tutto sarà come se fosse stato un grande passatempo: altro è sapere che queste trame avranno uno svolgimento che non conosciamo ma al quale crediamo per fede. Una cosa è sapere che tutte le storie nel mondo vanno a finire in un buco nero e altro è sapere che tutte le storie fano parte di una grande storia che supera le storie stesse a tal punto da rendere insignificanti le rivoluzioni e significative i piccoli gesti di una vita nascosta. Cambia tutto, insomma: il volto del libro cambia i suoi tratti.

Al di là di qualunque altra considerazione, il fatto di essere credenti o meno cambia, dunque, radicalmente la prospettiva sul personaggio di un romanzo. Il credente sa che le chiavi ultime del significato di quel che vive gli sfuggono e che ogni evento può significare più di quel che egli immagina. La fede, in particolare, dice che ogni cosa in questo mondo è in realtà in se stessa incompiuta, in vista di un destino e di un senso che, in fin dei conti le sfugge. Dunque nulla è compiuto e capace di compimento in questo orizzonte. Così può dirsi anche di un romanzo: per un lettore credente il compimento di ogni trama è sempre, in realtà, «incompiuto». Per lui i romanzi non finiscono mai. Il mondo delle trame è sempre in sospeso. È questa la vera e forse unica radicale differenza tra un lettore credente e un lettore non credente: la differenza non riguarda il fatto che uno creda o meno alle storie , ma se uno crede o meno al fatto che tutte le storie sono sempre e radicalmente incompiute . E il primo livello di incompiutezza è il dialogo che i libri suscitano con i loro lettori che «rimanda al futuro o che invoca l’eternità» . La letteratura trova le parole in cui ci troviamo al di là di noi stessi, presenta qualcosa per cui il tempo non è ancora venuto.

Questo ci fa capire che anche le nostre interpretazioni del testo, anche se soddisfacenti, resteranno sempre precarie e penultime, non definitive. Soprattutto perché l’opera non coincide mai del tutto con il suo «contenuto», ma è sempre continuamente aumentata dal legame che instaura col suo lettore. La lettura non è un qualcosa di secondario e opzionale, ma rende l’opera quel che deve essere. Nella lettura si trovano insieme l’identità immutabile dell’opera e la sempre diversa personalità del lettore: i due aspetti sono inseparabili. Questo rapporto tra opera e lettore resta sempre in divenire. La parola «letteratura» ha davvero in radice il senso di un participio futuro: ciò che è fatto di parole (litteratus) fonda un avvenimento che continua sempre ad accadere (litteraturus).  E questo perché non esiste nessuna opera omnia, almeno fino a che l’intero universo non sarà un’opera omnia. Fino ad allora ogni opera resta aperta, in divenire: una promessa.

Leggi i 9 commenti a questo articolo
  1. Andrea Monda ha detto:

    Proprio in questi giorni anche sul Foglio Nicoletta Tiliacos ha pubblicato un articolo (sulla pubblicazione della raccolta dei Racconti di Graham Greene) in cui sosteneva una tesi simile a quella di Fertilio. Proprio Greene è un autore che si è posto questo problema è nei suoi “Saggi cattolici” suggeriva interessanti piste di riflessioni (indicando Newman come “patrono” dei cattolici che sono anche romanzieri o viceversa). In questi anni Antonio Spadaro e, forse anche di più, il sottoscritto, siamo stati spesso etichettati e l’etichetta che ci è stata apposta è stata quella di “etichettatori”. Difficile difendersi dagli etichettatori quando ti etichettano e ti accusano di essere un etichettatore. Si creano situazioni, momenti, ambienti per cos’ dire pieni di etichetta e (forse) privi di etica.

  2. marilù misasi monda ha detto:

    etichetta di etichettatori …………..è una amenità che certo non rattrista e pertanto non è priva di una certa etica

  3. marilù misasi monda ha detto:

    Fertilio fa pensare ad un fertilizzante chimico delle multinazionali
    questa si sarebbe un efficace etichetta da stampare in nero sui sacchi di iuta da spedire in Africa ed in tutti i paesi sottosviluppati

  4. Carlo ha detto:

    grazie Antonio!

  5. Spiritus Asper ha detto:

    Concordo con Fertilio.

  6. Benedetta ha detto:

    Questo argomento mi interessa (e quindi mi affanna) assai…
    Mi sembra che l’articolo di Fertilio sia stato per lei, Spadaro, un efficace espediente retorico per dire cose certamente importanti, ma (per come ho letto Fertilio: potrei sbagliarmi) non esattamente centrate sui “cristiani post mortem”.
    Trovo, al contrario, che le sue considerazioni siano fondamentali se rivolte non ai critici “materialisti” (ce ne sono ancora così tanti in giro, di critici, e di critici materialisti?), ma ai critici “cattolici”. Mi sembra infatti che il suo invito a una lettura attenta, mai conclusa, mai definitiva di un testo; e l’attenzione alla parola scritta intesa come dialogo sempre attuale (“in atto”) tra scrittore e lettore (…sbaglio, o anche Italo Calvino diceva qualcosa di simile…?) siano due piste sulle quali davvero si “parrà la nobilitate” della critica “cattolica”.
    Per lavoro, per studio, per amicizia, mi capita talvolta di confrontarmi con autori o critici letterari cattolici, credenti e “militanti” che mi sembrano affetti da strane forme di ideologia mascherata che li rendono in verità poco diversi dai materialisti degli anni 70 (e dai loro epigoni ancora circolanti).
    Personalmente, non credo alla possibilità e all’utilità dell’etichetta “critica cattolica”, ma se anche deve darsi, la vorrei aperta all’ascolto del testo, non incollata a una lente d’ingrandimento alla ricerca di un seppur minimo elemento di “fede”, possibilmente “cristiana”, ancor meglio “cattolica”, elemento che, unico, consente di rendere i testi (e i loro autori) degni di essere letti, ascoltati, com-presi.
    Questo atteggiamento, credo, risulta incomprensibile a chi osserva dal di fuori, e facilmente riducibile a formulette trancianti (e francamente inutili, ne convengo, al procedere dei ragionamenti su “cosa si intende per critica letteraria”).
    Ecco, non penso che Pavese debba essere studiato, e i suoi testi letti, solo per il suo “mestiere di credere”. Non so, tutti questi ricordi postumi di religiosi che sembrano affollare le vite degli autori mi lasciano un “sapore di terra in bocca”…
    L’esperienza che ho fatto è che ogni ricerca seriamente condotta, ogni lettura seriamente impegnata a “incontrare il testo” e il suo autore, arriva a farci cogliere una verità su di noi, sul quel testo, sul suo autore, sul mondo. Una verità. Non necessariamente la Verità. Ma non può essere un’iniziale maiuscola a scavare fossati…

  7. pietro ha detto:

    Non sono un tecnico delle lettere. mi piace il dialogo e, essendo molto curioso, lungo il cammino ho cercato qualcuno che mi aiutasse a trovare risposte alle tante domande. Sì, anch’io che dipingo soprattutto ritratti,ho provato a esprimermi con le parole. E’ un modo stupendo per capire se stessi senza ricorrere agli specialisti: “Introspezione”. Ho scavato un pozzo profondo dentro me ed ho trovato acqua,adesso posso dissetarmi e dissetare. Ma credo che valga per gli assetati.

  8. pietro ha detto:

    E cammina, cammina, ho incontrato Padre Antonio Spadaro che stringe tra le braccia una bambina ed è felice. Questa foto mi è piaciuta molto e l’ho copiata a penna. Bella e perfetta l’opera della luce, stupore,assonanza, risonanza e consonanza hanno motivato l’attenta costruzione della composizione a penna biro. Per ora ho suscitato, forse, un po’ di interesse. Penso che sia una ricchezza per tutti. Se è gradito, il ritratto appartiene al soggetto rappresentato. Ma questo non è un commento. Eppure non mi sembra fuori tema.

Prima di inserire un commento, assicurati di aver letto la nostra policy sui commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *