Dove stiamo mettendo i piedi? Spesso dimentichiamo che la Bibbia è un libro: quanti lo hanno letto consequenzialmente, come si fa con un romanzo? Pochi. Eppure ci sarà una ragione se i suoi libri ci sono offerti in un certo ordine, piuttosto che in un altro… Per di più, la Bibbia è un libro quanto […]
Il latino: una lingua che ancora unisce
La musica, l’amore, il mistero fusi insieme da una lingua che ancora unisce, soprattutto nella società globalizzata Il nostro futuro sarà forse scritto in latino? Nel mondo occidentale globalizzato e informatizzato può esserci ancora spazio per la lingua dei nostri antichi padri? Forse sì, o comunque è questa la scommessa di Rosa Elisa Giangoia, professoressa […]
Dove e quando nasce il seme fecondo della scrittura?
Quando zampillò dapprima quella fonte che doveva riempire papiri e biblioteche, riversarsi nel grembo accogliente degli scriptoria medievali e poi abbracciare la carta stampata, beffando chi non mancò di affermare che quei nuovi libri prodotti in serie su materiale cartaceo non avrebbero retto all’usura del tempo, per smaterializzarsi, infine, sullo schermo del computer adesso? Percorrendo […]
Di Terra e di Noi
Si nasce con un dialetto in bocca. E’ il dialetto della propria origine, coi suoni e le inflessioni della voce giusti, tipici, determinanti, simili al profilo della propria terra, coi motivi cantati di una regione. Il dialetto sta in bocca come un buon sapore, come l’acqua delle fontane o come una musica conosciuta; si possono […]
Un leone incomprensibile
Questo è un articolo-pilota, perchè devo prendere la mano con il Blog. Per questo non mi sforzo più di tanto e vi mando il testo di un articolo che ho pubblicato, il 21 marzo, sul Foglio. Racconto una bella esperienza che ho vissuto e vi parlo di Narnia, il film, il libro e della Carità. […]
Memorie di BombaCarta
Ripubblichiamo il doppio report che Manuela Mardin Ardingo e Marco Candida dedicarono alla loro prima esperienza d’Officina BombaCarta. Risalgono a quando Vibrisse arrivava per posta elettronica)…Iniziamo con Manuela: In Una cosa piccola ma buona di Carver c’è speranza. Ne Il bagno di Carver c’è disperazione. Se c’è stata una cosa nitida nella giornata di sabato […]
La speranza non è la negazione del tragico. Reazioni alla poetica dello scolapasta
Non capita a tutti d’avere un dialogo quasi quotidiano con uno scrittore, io ho questa fortuna. Demetrio Paolin, giovane promessa mantenuta della letteratura italiana mi dedica spesso attenzione e scrive stimolanti speronate. Lo ripeto: la polarità che va incancrenendosi tra noi due è una delle cose più arricchenti della mia vita. Al pezzo sullo scolapasta, Demetrio […]