Articoli pubblicati in Report

[Report] Officina di ottobre 2017

Andrea Nel finale di “..E la nave va” di Fellini (l’affondamento della grande nave all’alba del primo conflitto mondiale) la cinpresa arretra oltre la cornice della scena e mostra la troupe intenta alle riprese: un cinema nel cinema con tanto di “medium” (il protagonista-voce narrante) che mette in contatto i due mondi dell’autore e dello spettatore. […]

[Report] Officina di settembre 2017

Andrea Punto e a capo dunque, si riparte, si ricomincia. La letteratura può servire anche a questo: a ridare una nuova possibilità, anche al passato, non perchè si possa tornare indietro, ma perchè il racconto dona nuova  luce e maggiore profondità all’esperienza che si riteneva di conoscere. Il racconto come fonte di riscatto è il […]

[Report] Officina di aprile 2017

La catastrofe nelle storie Andrea La catastrofe, lo diceva bene l’editoriale, “disattiva” la volontarietà, ha a che fare con la categoria degli “eventi”: accade qualcosa per cui la tua volontà, indirizzata verso un fine, viene sviata o del tutto azzerata. C’è un regista che forse più di altri ha realizzato un cinema “catastrofico”, ed è […]

[Report] Officina di marzo 2017

La ripetizione è generalmente considerata in termini negativi, venendo associata di volta in volta alla monotonia, alla noia, alla copia. Ripetere innumerevoli volte lo stesso vocabolo o la stessa frase ci conduce a uno smarrimento del senso; le lettere restano lì, come sacchi svuotati del loro contenuto. Eppure ripetere vuol dire anche rafforzare un concetto, […]

[Report] Officina di febbraio 2017

Il tema di questa Officina ruotava attorno al problema della soglia nell’opera d’arte. La domanda di partenza è stata: qual è il limite, la soglia, il confine di fronte al quale dobbiamo fermarci quando facciamo esperienza dell’opera d’arte? Che relazione c’è tra quello che osserviamo, di cui facciamo esperienza appunto, e ciò che decidiamo di raccontare? […]

[Report] Officina di gennaio 2017

Vero uguale verosimile? Finto uguale falso? Reale uguale reality? Officina un poco insidiosa, dove bisogna stare attenti ai confini tra le parole. Anche perché quei confini, a volte, sono dei veri e propri burroni. Occhio a dove si mettono i piedi! Paolo – Ogni bugia è arte? E ogni arte è bugia? Partiamo da una […]

[Report] Officina di dicembre 2016

Andrea Come si fa a mettersi all’opera? Non è un fatto tanto concettuale ma piuttosto concreto, materiale, quasi fisico: “lo scultore pensa in marmo” come diceva Oscar Wilde. La scena di New York Stories di Martin Scorsese in cui Nick Nolte è il pittore che quasi si getta dentro la tela e impasta i colori […]