È possibile che Raffaello Sanzio, il Titanic, i Beatles, la Venere di Milo e Dante Alighieri abbiano qualcosa in comune? All’apparenza nulla: nomi noti, celebrità di gran fama che messe in fila così sembrano libri malriposti in uno scaffale disordinato. In questi tempi il senso di disordine o meglio la sensazione di disorientamento sembra avere […]
“Cos’è BombaCarta?”
Sono ormai passati quattro anni dalla prima volta in cui ho messo piede in BombaCarta, insieme a uno stuolo di compagni di liceo, tutti approdati a via Panama 13 per uno scopo molto pratico: raggiungere le duecento ore imposte dalla riforma scuola-lavoro, necessarie per sostenere l’esame di maturità. In realtà, c’era tempo e avremmo potuto […]
L’eternità del tempo
È nelle librerie il nuovo libro di Rosa Elisa Giangoia. Un romanzo storico (Febe. Dal tempo all’eterno) dedicato a due importanti protagoniste femminili che ci accompagnano in un racconto che si snoda fra presente e passato: Febe e la Storia stessa, quella con l’iniziale maiuscola. Per BombaCarta Rosa Elisa è un’amica, un sostegno e una […]
I segni della speranza
(…) Ci vorrebbe una buona notizia di quelle che fanno esplodere nel cuore la gioia (…). Giovanni Gastel, Milano 2020 “Vorrei conoscere l’odore del tuo paese, camminare di casa nel tuo giardino”, vorrei “che l’oggi restasse oggi senza domani o domani potesse tendere all’infinito”. Così canta Francesco Guccini in una stupenda canzone del 1996 […]
Il tempo non basta mai
Rossella O’Hara è una figura di eroina femminile che trasforma la rassegnazione in un’iperbole positiva: quel domani che si scorge su un orizzonte infuocato è quasi il simbolo di una rinascita, di una nuova apertura al mondo. Un mondo che, di lì a poche ore, sarà completamente altro. Ma se per un momento “usciamo” dalla […]
Il fardello dell’Uomo Ragno
Se da “grandi poteri derivano grandi responsabilità” è vero anche che da piccoli poteri derivano piccole responsabilità, da medi poteri solo medie responsabilità e infine da nessun potere nessuna responsabilità? Esiste cioè una scala gerarchica che lega in maniera biunivoca potere e responsabilità? Le considerazioni che seguono sono tese a problematizzare una connessione che a […]
Opportunità o senza pensieri?
Dall’editoriale di questo mese scaturisce una messe di riflessioni; per me emerge con forza la parola responsabilità. Ancor più della parola potere/poteri. Il termine responsabilità deriva dal latino respònsus, il participio passato del verbo respòndere. Rispondere non solo nel senso di dare un riscontro, una risposta, ma anche dell’impegno che ci si prende nel dare […]