Continua il viaggio e il racconto di Luca La Mattina. In viaggio verso Savannah. Io e la mia famiglia americana abbiamo attraversato la Georgia verso est, fino a Savannah, una stupenda città coloniale sulla costa atlantica, fondata nel 1733, oggi meta turistica. Il suo porto è stato per decenni un importante approdo degli schiavi provenienti […]
On the road alla ricerca di Flannery O’Connor. La scrittrice che parlava ai pavoni. Parte 2
On the road alla ricerca di Flannery O’Connor. La scrittrice che parlava ai pavoni. Parte 1
BombaCarta non esiste, avviene. Lo hanno detto e lo hanno anche scritto. E la cosa può essere confermata. Da chi la vive. Da chi la “fa”. E sulla base del fatto che BC è generativa e generosa. Da due anni l’esperienza di BC si è aperta ad un pubblico che di generatività e generosità è […]
Esperienza, esperienze, esperimenti
C’è un film, invero non particolarmente memorabile, in cui il protagonista scopre di possedere la facoltà di viaggiare indietro nel tempo per rivivere determinati momenti della sua esistenza. Decide allora di utilizzare questo potere per imprimere un cambiamento netto al corso della propria vita, modificando decisioni ed esperienze pregresse, ma scopre ben presto di dover […]
L’eternità di Achille
Ho ricevuto in regalo il libro di Giuseppina Norcia. Attirata da quel titolo così estremo, così definitivo e anche così intimo, ho iniziato a leggere immediatamente “L’ultima notte di Achille” (“L’ultima notte di Achille” – Giuseppina Norcia; Castelvecchi Editore, 2018, 160 pp.) Un titolo potente per un personaggio tanto noto. Un titolo che “parte” dalla […]
L’arte, una forma di condivisione
Sul numero di febbraio 2018 de Le Frecce (magazine in omaggio sulle vetture di Trenitalia) è apparsa una lunga e bella intervista ad Antonio Spadaro in cui, tra l’altro, parla dell’esperienza di BombaCarta, eccone qua il testo: La condivisione è un tema che ti sta particolarmente a cuore, come dimostra l’esperienza di BombaCarta, il laboratorio […]
Realisti di una realtà più grande
Si è spenta a 88 anni la scrittrice UrsulaK. Le Guin. In questi casi si corre subito a sfogliare la biografia, la lista delle opere, Wikiquote, le etichette di terza mano – autrice di fantascienza, di sf, femminista, anarchica – qualsiasi cosa per rassicurare che la si conosceva bene. Io non la conoscevo bene. Giusto […]
[Report] Officina di gennaio 2018
Paolo – The Bomb Theory L’attesa sembra un tema minore, rispetto ad altri affrontati quest’anno; perfino un tema “passivo” se posto a confronto con la precedente Officina su “conflitto”. Sembra evocare soltanto un palco vuoto. Eppure il grande regista Roberto Rossellini scriveva: «A mio modo di vedere l’essenziale nel racconto cinematografico è l’attesa: ogni soluzione […]