Nei giorni 18, 19 e 20 aprile 2013, si terrà a Reggio Calabria presso l’Auditorium San Vincenzo de’ Paoli, via Mazzini, l’annuale Convegno Nazionale sulla Letteratura, organizzato dall’Associazione Culturale PIETRE DI SCARTO. La decima edizione del convegno avrà come titolo Nei boschi narrativi alla ricerca del lupo: tre giorni dedicati a tre forme narrative diverse, […]
Rete e critica letteraria. II parte.
5. Luoghi della critica in rete. Ciò che ancora sembra non cessare di disorientare tanti, e soprattutto quelli tra noi non proprio esattamente nativi digitali, è la sovrabbondanza dell’offerta reperibile in rete. Ma ciò che è davvero cresciuto a dismisura, rispetto al tempo in cui la rete non c’era, non è tanto l’insieme delle proposte […]
Pasqua è un corpo
«Noi uomini abbiamo un problema – mi ricordava durante un’intervista Éric-Emmanuel Schmitt -: possiamo dimenticare il nostro corpo». E dimenticare il corpo non significa affatto essere spirituali, ma soltanto astratti: cioè diabolicamente disincarnati, condizione nella quale si è più facilmente illusi, delusi. Non è un caso che, invece, il santo Triduo Pasquale si svolga proprio […]
Rete e critica letteraria. I parte.
1. A che punto siamo ? Nello scorso autunno si è diffuso in rete un dibattito, di discrete dimensioni e connotato da sfumature molto diverse a seconda delle diverse sensibilità intervenute, circa la critica letteraria ai tempi del web, o, secondo altre versioni, circa i rapporti tra blog e critica. L’occasione è stata fornita da […]
Passato e futuro
“Il passato è una terra straniera, le cose si fanno in un altro modo laggiù”. Così comincia il romanzo L’età incerta di Leslie P. Hartley. Il passato si delinea subito come un luogo a noi sconosciuto, difficile da comprendere. Ma perché il passato ci sembra così diverso dal futuro? Perché ricordiamo il passato ma non […]
Veladiano, il senso e la promessa
«Quando comprenderai ciò che significa un dolore accettato, comprenderai tutto. È il segreto della vita». Lo scrisse il letterato inglese Maurice Baring, ma è la stessa forza che si ritrova in Il tempo è un dio breve, il nuovo romanzo di Mariapia Veladiano, la scrittrice vicentina che con il romanzo La Vita Accanto si è aggiudicata il Premio Calvino […]
Rimbaud, un nuovo Socrate?
Cosa ci faccia Una stagione all’inferno (BUR 2012, pp. 123, € 7,90) nella collana Rizzoli “I libri della speranza”, tocca chiederlo a Davide Rondoni, poeta, traduttore e curatore della presente edizione. Sarà che tra i maudits Rondoni pare trovarsi a casa (già anni addietro aveva firmato una traduzione davvero memorabile dei Fleurs du Mal, poi ripubblicata da Salerno Editrice nel […]