Articoli pubblicati in Discussioni

Un sacrificio generazionale: la matrice del Capitalismo

«La scelta è solo un’illusione creata e posta tra chi ha potere… e chi non ne ha». (Matrix Reloaded, Merovingio) Il sistema consumistico-capitalista spesso commercia prodotti accattivanti portatori di messaggi ad esso antitetici: un nemico alla luce del sole è prevedibile, scriverebbe Adorno. E, del resto, ciò che conta sopra a tutto è vendere per […]

L’arte è anonima

L’ultima Officina su Autorità e Libertà è stata molto ricca di stimoli. Ad un certo punto è rimbalzata dentro la discussione, sempre vivace lungo le 4 ore dell’incontro, una affermazione di T.S.Eliot sul fatto che “l’arte non è affatto libera“, vi prego di ritrovarne la fonte (il bello che sono stato io a farla rimbalzare!). […]

Florence and the Machine – Cosmic Love

Arte e politica.. arte “è” politica?

Quanti e quali sono i nessi tra arte e politica? Tanti, senz’altro. Mi è venuto in mente questo legame leggendo il libro intervista all’ex segretario della DC Ciriaco De Mita (“La storia d’Italia non è finita” ed.Guida), che ad un certo punto fa un paragone tra le due cose e dice che:  “Ritengo che la […]

Di quali storie abbiamo bisogno?

Tra le lettura di quest’estate mi è capitato tra le mani Se ti abbraccio non aver paura, senza conoscere il “caso” creatosi su settimanali e programmi tv. Alle spalle, una storia grande. Quella di un padre che parte in viaggio con il figlio autistico: in moto, negli States, coast to coast. Una partenza senza certezze […]

Tra Zeman e Puccini

La prima volta che sono entrato in uno stadio di calcio avevo otto anni e non si giocò nessuna partita. Al posto dei giocatori, a infiammare gli spalti, erano musicisti e cantanti, pronti a seguire le indicazioni non di un allenatore, ma di un direttore d’orchestra. Dovetti attendere qualche mese per vedere, su quello stesso […]

(R)imparare a leggere

Osservate questa foto. A lungo, a fondo. Quello ritratto non è uno scrittore, ma un Lettore. Con la L maiuscola.