Articoli pubblicati in Discussioni

Un film e due registi estremi

To the wander di Terrence Malick, l’arte come ricerca della fonte “(colui che è) convinto che gli uomini farebbero strada se credessero in se stessi; colui che cerca il superuomo e tenta di trovarlo nello specchio; gli scrittori che parlano di imporre la propria personalità invece di creare vita per il mondo: tutte queste persone sono […]

Valter Binaghi, saluto a un amico

«Svaniscono idoli e speranze, e i molti nomi di Dio, e muore sulle labbra ogni invocazione o bestemmia: la stessa luce del giorno trascolora nell’argento, nel rame, nel ferro, fino al piombo di una tenebra sconfinata. Eppure la notte non è completa: io vivo, io vedo ancora. Là in fondo, quale fioco barlume impedisce al […]

Decameron, la civiltà delle novelle

Qualche settimana fa, un articolo di padre Ferdinando Castelli su “La Civiltà Cattolica” indagava le istanze religiose presenti nell’opera di Giovanni Boccaccio, del quale ricorre il settimo centenario della nascita (1313). Lo scrittore di Certaldo, infatti, sebbene sempre riconosciutosi cattolico, visse intorno ai quarant’anni un profondo ripensamento che lo portò a ritrattare le sue opere […]

Letteratura e giornalismo

Di recente si è sviluppata una discussione, in particolare dentro la mailing list di BombaCarta, sul rapporto tra letteratura e giornalismo (si parlava di Saviano e dintorni). Vexata quaestio. Mi viene in mente la battuta folgorante di Chesterton: “L’unica scusa valida per fare letteratura è rendere nuove le cose; e la principale iattura del giornalismo […]

Un’avventura chiamata “Famiglia”

La Civiltà Cattolica – The Chesterton Institute – Associazione BombaCarta sono lieti di invitarvi a UN’AVVENTURA CHIAMATA “FAMIGLIA” Terzo incontro internazionale su Gilbert K. Chesterton Sabato 1° giugno 2013, ore 16:00 La Civiltà Cattolica, Via di Porta Pinciana 1 – Roma

Il brutto del bello

Ve lo dico subito: non saltatemi fuori con la storia che “non è bello ciò che è bello” e via discorrendo. Mi ricorda la prima scena del Macbeth e le tre streghe che si salutano alla parola d’ordine: «Fair is foul, and foul is fair / Bello è il brutto e brutto il bello». Come poi […]

L’anarchico che insegnava a obbedire

Immaginatevi la scena. C’è questo bambino che no, di andare a letto non se ne parla proprio, e il giovane papà hai voglia, a dirgli di obbedire! Solo che il giovane papà è anche il redattore di un quotidiano anarchico. Il giornale è lo svedese “Arbetaren” (Il lavoratore) e il giornalista niente meno che Stig […]