Articoli pubblicati in Discussioni

Your name is Mudd

L’editoriale offre alcune suggestioni in vista dell’Officina di espressioni creative di BombaCarta, l’appuntamento mensile dedicato alla riflessione su di un argomento che declina, attraverso opere artistiche (testi letterari, sequenze di film, canzoni, fotografie, ecc.) il tema della stagione 2013-2014 che è la materia – i materiali. Dopo le riflessioni ispirate dalle caratteristiche del ferro (che è stato fuso e […]

Bronzo e Conditio Humana

C’è qualcosa di estremamente “fisico” nell’opera di Lois Anvidalfarei che è stato definito un interprete, uno sperimentatore del corpo umano. In un anno in cui BombaCarta sceglie come temi per le sue Officine i materiali, è impossibile non parlare di Conditio Humana, l’esposizione aperta dal 26 ottobre fino al 30 novembre alla Pelanda di Roma e […]

Sincerità e scrittura

Spesso rispondo “sincerità…”. Faccio seguire la parola dai puntini di sospensione, come se non avessi detto abbastanza, come se non avessi detto tutto. “Quando scrivo cerco la sincerità, quando leggo cerco la sincerità, una voce sincera”, dico. D’accordo, facile. Ma cosa significa essere sinceri? Sinceri rispetto a cosa. La sincerità è necessaria, ma è anche […]

Letture. “Se tornasse San Francesco” di Carlo Bo.

  Con tempismo evidentemente non casuale, in relazione agli orientamenti che si possono intuire in questo avvio di pontificato, la Castelvecchi ripubblica Se tornasse san Francesco di Carlo Bo, un saggio uscito per la prima volta su rivista nel 1982. L’edizione attuale è arricchita da un’antologia minima della Regola non bollata, di cui sono riportati […]

Letture. Zoo a due di Marino Magliani e Giacomo Sartori.

Come dire, evitando banalità e luoghi comuni, i nostri stupori, le nostre angosce, le domande inespresse, le giornate grigie e il chiarore che illumina d’improvviso la comprensione di sé, e tanta parte ancora di ciò che abita i nostri giorni? Marino Magliani e Giacomo Sartori propongono l’antica (e nella nostra narrativa contemporanea un po’ desueta) […]

Un decalogo

In barba al relativismo, ecco 10 massime che mi sentirei di consegnare a mio figlio (anche se non saprei spiegare bene perché): Se cedi a una provocazione – comunque vada dopo – il provocatore avrà vinto. Non pretendere di conoscere bene te stesso, non accettare che qualcun altro pretenda di farlo. Le idee, come l’acqua, […]

BC, figlia di Apollo (ma non dell’apollineo)

Su BombaCarta, Apollo e la croce… Mi è capitato di riprendere in mano il saggio del 1908 di Chesterton Ortodossia (dovrò presentarlo ad agosto a Rimini) e, rileggendo questa miniera inesauribile, con il piacere della prima volta, ho trovato alcune osservazioni dello scrittore inglese che sembrano scritte apposta per l’evento che sarebbe accaduto 90 anni […]