Articoli pubblicati in Discussioni

L’ultima frontiera di Cormac McCarthy

La domanda che ci ponevamo in tanti, all’annuncio di una nuova opera di Cormac McCarthy, è stata semplicemente: com’è possibile? Già il romanzo La strada, che gli valse il premio Pulitzer, appariva come l’apice concluso e perfetto di una progressiva essenzializzazione: sfondi appena sbozzati, personaggi senza nome, frasi nette e irrevocabili quanto le azioni che […]

Vita, storia, ordinarietà… appunti sparsi e incompleti

Questo non è un “articolo” bello e fatto, ma un’accozzaglia di idee, suggestioni, spunti che spero trovino compimento nei commenti dei lettori perchè io invece non sono arrivato ad alcuna conclusione che non sia la confusione. Dunque, sono andato al cinema a vedere American Hustle di David O.Russell, film che consiglio vivamente: puro divertimento e […]

Verso la maturità

E così ci lasciamo alle spalle il 2013 e ci apriamo, con fiducia, al 2014. Senza fiducia è difficile aprirsi, in effetti. Che dire di quest’anno che si chiude? Mi sembra che sia stato intenso, ricco, movimentato. I ricordi sono magmatici dentro di me e difficili da esprimere e riordinare, penso alla partnership sempre più […]

L’uomo che nascose la sua anima in una pietra

Vi propongo la lettura di questa parabola, posta in apertura al romanzo Devoti a Babele di Valter Binaghi. Accompagniamo la lettura tenendo a mente due semplici domande: perché, tra tanti materiali, scegliere di nascondere l’anima proprio nella pietra? Sarà poi il materiale più adatto? L’uomo che nascose la sua anima in una pietra ebbe prima […]

A proposito di pietra: una pagina memorabile

Quando uscivi dalla porta del retro di casa, da un lato trovavi un abbeveratoio di pietra in mezzo a quelle erbacce. C’era un tubo zincato che scendeva dal tetto e l’abbeveratoio era quasi sempre pieno, e mi ricordo che una volta mi fermai lì, mi accovacciai, lo guardai e mi misi a pensare. Non so […]

Il “touch” dell’artista

Le evoluzioni tecniche e stilistiche in qualsiasi linguaggio artistico sono sempre state accompagnate da critiche, dubbi e discussioni sulla natura dei nuovi strumenti. Mi vengono in mente gli impressionisti e la terribile stroncatura dei critici del tempo (famoso l’articolo di Louis Leroy ne Le Chiarivari, 25 aprile 1874) o l’avvento della fotografia, visto da molti […]

Fatte a mano

“Fatte a mano” è il titolo di un bel saggio appena pubblicato dal teologo Giovanni Cesare Pagazzi (edito da EDB Bologna). Ho letto questo libro con grande piacere e vi ho ritrovato molto dello “spirito” di BombaCarta, quell’attenzione (e affetto) alle cose più semplici, alle esperienze più umili dell’esistenza che però rivelano spesso una forte […]