Settembre 2019: alcuni Bombers organizzarono un’uscita domenicale. Una passeggiata per scattare foto ad una Roma ancora sonnacchiosa e intorpidita dagli ultimi calori estivi. La passeggiata culminò nella visita ad una mostra, “Una diversa bellezza” al Museo di Roma in Trastevere. La notizia di per sé è una semplice nota a margine, ma funzionale – per […]
Quando qualcuno ci vede
Molto tempo fa un’amica mi ha raccontato la sua personale valle di Baca. Letteralmente il luogo del pianto. Un luogo in cui ritrovare forza e direzione. Un luogo da trasformare in fonti e da ricoprire della benefica pioggia d’autunno, come menziona il Salmo 84. Presa dallo sconforto chiese aiuto. Di fronte al suo “aiuto” iniziò a parlare […]
Fenomenologia dello spoiler
Lo spoiler è un’informazione su un’opera che arriva al pubblico prima dell’effettivo contatto con essa: una profanazione e un’anticipazione. Per rendersi conto del valore decisamente negativo di cui si è caricato questo termine negli ultimi tempi, si deve considerare la convergenza di due fattori tra loro strettamente connessi: da un lato il valore fondamentale della […]
Un arcobaleno senza tempesta, questa sì che sarebbe una festa
Nel 1975 la cantante più reggae dell’allora panorama musicale italiano, Junie Russo, esce alla ribalta con un 45 giri che porta inciso sul lato principale una canzone dal titolo Everything’s Gonna Be Alright: altro non è che la cover di un più famoso brano cantato da Dee Dee Warwick 10 anni prima, We’re Doing Fine […]
Nella selva
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, che la diritta via era smarrita. Eccoci qua, sprofondati nello sfasamento più totale. Dante ancora non sa che quello è l’inizio del suo grande viaggio, un viaggio che dovrà fare senza averlo deciso, ma ci dice immediatamente di ritrovarsi nello smarrimento, quasi ad ammettere che il […]
Fuori dall’Impero
La classica separazione (e opposizione) tra scienze naturali e scienze umane si basa sulla differenza che vi sarebbe tra spiegazione e comprensione del mondo. Le prime si occuperebbero di fornire una spiegazione della realtà (intesa come un insieme di concatenazioni causali prive di senso intenzionale) in termini di esattezza e certezza, le seconde si occuperebbero di comprendere, attraverso interpretazioni storico-ermeneutiche, la realtà composta da processi intenzionali e interazioni umane. […]
Fiori e baionette
C’è un gesto che, dalla metà degli anni ’60, rappresenta la lotta e la vittoria sulla violenza: porgere un fiore a chi punta un’arma. La celebre foto scattata da Marc Riboud nel 1967, durante una protesta a Washington contro la guerra in Vietnam, racchiude la potenza di quest’atto, così descritto dallo stesso fotografo: Ho avuto la sensazione che […]