Articoli pubblicati in Editoriali

Aprile: Officina in Lubriano

Editoriale diverso, officina diversa. Come ogni anno – ormai da qualche anno – i bombers romani replicano l’iniziativa di un’officina primaverile “fuori porta”. Quando? Il 13 e 14 aprile prossimi. Una combinazione fortunata di cambio stagione e ottima occasione per ampliare lo spazio ed il tempo che ogni mese viene dedicato al momento di condivisione […]

Due è duemila volte uno

Incontro dopo incontro, le Officine di quest’anno fanno emergere in modo preciso quanto la matematica, i numeri, insomma i concetti che siamo soliti definire astratti siano davvero strumenti utili per portarci al cuore dei diversi argomenti. Dalla follia alla tempesta fino a “scivolare” verso il tema “naturale” della conseguenza più illogica che ci sia: l’amore. […]

La quiete nella tempesta

Eravamo rimasti al termine dell’ultima Officina con l’Angelus Novus di Paul Klee e Walter Benjamin che rifletteva su quel quadro sottolineando come quell’angelo vorrebbe indugiare sul passato, «vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli […]

Il visionario, ovvero colui che sa annusare l’aria

Il vero viaggio di scoperta non consiste nello scoprire nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi scriveva Marcel Proust. Ma cosa significa, nel concreto, avere nuovi occhi? Se nelle precedenti officine abbiamo indagato l’eccedenza della realtà, il filo conduttore di quest’anno, attraverso le metafore del confine, del potere e della follia, in questo mese di gennaio […]

2+2=5: Pazzi, strambi e visionari

“C’è del metodo in questa follia”, mormora fra sé uno sconcertato Polonio di fronte ai bizzarri ragionamenti di Amleto. È dunque pazzo il giovane Principe di Danimarca? Tutti a corte se lo chiedono – e la considerazione di Polonio non è di alcun aiuto. In verità, lungo la tragedia il confine tra salute e follia […]

2+2=5: Così è se “mi” pare

Come tutte le realtà umane anche il “due più due fa cinque” conosce il suo lato oscuro. Ne abbiamo visto, a ottobre, il volto luminoso: quell’eccedenza che riempie la vita e che oltrepassa ogni nostra possibile immaginazione fantasiosa, congetturazione logica, programmazione e così ogni tentazione di controllo. Ora è necessario esplorare il lato opposto, quando […]

2+2=5, ovvero Le conseguenze illogiche

Sellati i cavalli e sciolti i cani, apprestate le reti e convocato il paggio, salutate le mogli e baciate le amanti, due conti galoppano verso una battuta di caccia, lasciando disposizioni affinché una tavola imbandita e dei letti caldi li attendano alla sera. La caccia si dipana priva di gloria, quando un inatteso temporale coglie […]