Prima di dare qualche spunto di riflessione sul tema del mese, mi sembra opportuno raccontare l’evento scatenante della scelta del tema. Non avevamo le idee chiare e si era indecisi su temi più tecnici o formali come “atmosfere”, “gesti”, o “il colpo di scena”, “punti di svolta o di rottura”, pensavamo a come continuare la […]
Ripetizione e ciclicità delle storie
Qualche anno fa partecipai a un concorso di scrittura. Erano previsti, tra gli altri, due premi distinti; uno per il racconto più originale, l’altro per lo stile migliore. Ripensandoci mi sembra che tra i due riconoscimenti vi sia un’enorme distanza concettuale. L’originalità è infatti generalmente stabilita sulla base di un tratto discontinuo, che consente di […]
Attraverso la soglia
Nel settimo libro della Repubblica, Platone immagina gli uomini rinchiusi in una caverna profonda, stretta e in pendenza: una specie di vicolo cieco, dove essi hanno vissuto per tutta la loro vita, con gambe, testa e collo incatenati ad un muro, impossibilitati a volgere il loro sguardo dietro di loro, dove percepiscono la luce di […]
Soltanto la fiction potrà salvarci
«Una verità inventata è meglio di una bugia inventata?». Tempo fa ho letto questo post del fumettista Massimo Cavezzali e mi sono messo a pensare. Moltissimi hanno commentato a caldo: “Sono tutte e due bugie!”, dando per scontato che ciò che è inventato sia automaticamente falso. Eppure il verbo «inventare» viene dal latino invenio, che […]
Mettersi all’opera
‘Quando si svegliò, il dinosauro era ancora lì’. Così inizia il più celebre racconto di Augusto Monterroso. Il lettore non sa cosa sia avvenuto prima del risveglio, ma si ritrova di fronte a un post, agli effetti di qualcosa che è già accaduto. Vi sono, evidentemente, almeno due soggetti: colui che si risveglia e un […]
Ancora una pagina
A chi di noi, da bambino, non è mai capitato di chiedere a genitori, nonni o zii di non smettere di leggere la favola che stavamo ascoltando. “Ti prego, ancora una pagina!”. Non solo per prolungare le ore di veglia, ma soprattutto per il desiderio di continuare a stare dentro quella storia, proprio quella, che […]
BC: istruzioni per l’uso
Come sarà questo nuovo anno di BC? Negli ultimi due editoriali del nostro blog già ne avete avuto qualche assaggio. In puro stile BC l’argomento delle nostre Officine sarà una passeggiata dentro BC stessa. Nessun ripiegamento interiore o movimento narcisistico; nessun bisogno di andare oltre o fare sensazionali scoperte. Più semplicemente un’esigenza di raccontarsi, di […]