Presente, in carne e ossa! L’uomo è tutto qua? In effetti ci sono anche il sangue, i nervi, i capelli, le unghie e la pelle! Ma per dire uomo in effetti già basterebbe dire “carne”. La carne dice la verità dell’uomo, è la sua definizione più autentica: se diciamo che uomo è di pietra, o […]
Un mondo di plastica
Quando il signor McGuire, amico di famiglia, prende il giovane Benjamin da parte per dargli un suggerimento circa la strada da intraprendere dopo l’università ha una sola parola da riferire. Plastica. Il futuro del mondo è nella plastica. La scena è ripresa dal film Il laureato, girato nel 1967. Appena quattro anni prima, a Stoccolma, […]
La vita del legno tra memoria e significati
Provare a scrivere un editoriale sul legno durante le vacanze di Natale, ipnotizzato dal focolare domestico, è stata un’esperienza quasi surreale. Pur armato di penna e buone intenzioni non sono riuscito a mettere insieme più di tre righe e qualche scarabocchio ma, come sempre, sono rimasto incantato dallo spettacolo che avevo di fronte. Perché ogni […]
Pietra: enigma, senso e valore
La pietra ha un’età? No, come tutto il resto. Nel senso che nella materia, come ricorda Lavoiser, “niente si crea, niente si distrugge, tutto si trasforma”. Il tempo dunque non cambia “essenzialmente” le cose, ma dà loro forme diverse. Con la pietra questo rimanere essenzialmente uguali è più stabile, essendo il suo “divenire” più lento; […]
Your name is Mudd
L’editoriale offre alcune suggestioni in vista dell’Officina di espressioni creative di BombaCarta, l’appuntamento mensile dedicato alla riflessione su di un argomento che declina, attraverso opere artistiche (testi letterari, sequenze di film, canzoni, fotografie, ecc.) il tema della stagione 2013-2014 che è la materia – i materiali. Dopo le riflessioni ispirate dalle caratteristiche del ferro (che è stato fuso e […]
A proposito di ferro, chi resta saldo?
Nel bellissimo editoriale di apertura del nuovo anno di BombaCarta abbiamo scoperto che le proprietà tipiche dei “materiali” sono anche qualità dell’essere. Questo vale anche per un metallo come il ferro se la scrittrice Flannery O’Connor, ad esempio, per esprimere l’ottusità di un personaggio, ci mostra la sua “mascella rigida come un ferro di cavallo” […]
What’s the matter? E tu, di che materiale sei?
Conosco degli uomini che sono proprio “legnosi”. Altri sono di plastica, finti. Diversi da quelli di gomma, a cui tutto rimbalza addosso. In genere hanno anche la faccia di bronzo. Non necessariamente questi ultimi hanno il cuore di pietra, né hanno segatura nel cervello per cui fanno progetti che sono castelli di carta. Il cuore […]