Articoli pubblicati in Editoriali

L’allenatore lo vedi dal coraggio

Nella mia vita agonistica sono stato un pessimo nuotatore e un mediocre pallanuotista. Durante questo percorso ho incontrato gli allenatori più svariati. Alcuni erano più giovani e improvvisati, altri di consumata esperienza; alcuni erano più bonari, altri ti inseguivano urlando negli spogliatoi. Uno di loro era particolarmente aspro e più volte avevo avuto l’impressione che […]

Mestieri e Negozi

Io sono un professore e quando mi presento a volte aggiungo, autoironicamente, la famosa battuta, penso statunitense per cui “chi sa fare, fa, chi non sa fare insegna”. In effetti io non so “fare” quasi niente: in attività manuali e pratiche il mio voto non ha mai raggiunto la sufficienza. Anche per questo mi piace […]

Agosto, un po’ di raccoglimento?

  Passeggio per il corso del paese di Maratea, amena località della costa lucana sul Tirreno dove villeggio praticamente da sempre, finalmente c’è un po’ di sole, e mentre scendo verso la piazzetta mi rendo conto di una cosa, forse con ingenua meraviglia: la differenza tra il paese e la città è che nel primo […]

Luglio: bagliori, non abbagli

“Luglio col bene che ti voglio/ vedrai non finira’ ia ia ia ia/ luglio m’ha fatto una promessa/l’amore portera’ ia ia ia ia[…] é luglio da tre giorni e ancora non sei qui/ vieni da me c’e’ tanto sole, ma ho tanto freddo al cuore/ se tu non sei con me/ luglio stamane al mio […]

SABBIA o la magia di un viaggiatore che racconta storie

Durante l’officina sull’argilla, in fondo alla sala chiacchieravo con un amico. Parlavamo della scelta dei “materiali” per il tema di quest’anno. Alla domanda: “Quale sarà il tuo materiale?” risposi che la mia prima idea sarebbe stata quella di parlare di sabbia, ma visto che Franco aveva scelto argilla, non mi sembrava interessante insistere: i due materiali erano […]

VETRO – Occhi(ali) per vedere

È mattina. Accendo la luce, mi stiracchio ancora mezzo annebbiato e inforco gli occhiali. Ed ecco che le linee si fanno precise, i contorni definiti, le forme esatte. Sguscio dalle coperte, alzo la serranda e l’alba concede una replica al ritardatario abbagliandomi dalla finestra. Sciacquo il viso e lo specchio mi restituisce una faccia stropicciata. […]

Carta: tutto il mondo, ma piatto

“…In quell’Impero, l’Arte della Cartografia raggiunse tale Perfezione che la mappa di una sola Provincia occupava un’intera Città, e la mappa dell’Impero un’intera Provincia. Col tempo, queste Mappe Smisurate non soddisfecero più e i Collegi dei Cartografi crearono una Mappa dell’Impero che aveva la grandezza stessa dell’Impero e con esso coincideva esattamente. Meno Dedite allo […]