Articoli pubblicati in Editoriali

Tu quoque, fili mi (il ragù, come lo prepara mia madre)

Tre giorni in Calabria per ricaricare le pile logorate dallo stress quotidiano della capitale. A tavola cotolette e fagiolini conditi con un sughetto di pomodori pachino. Non è la cena delle grandi occasioni, piuttosto un classico da lunedì sera che noi comunque adoriamo. Papà sorride dicendo che mamma ha preparato le cotolette per me e […]

Astronauta

Nel 2012 il fotografo Dan Winters pubblica “Last Launch”, un libro che raccoglie le fotografie dei tre Shuttle rimasti in servizio (il Columbia, il Discovery e l‘Endeavour) in occasione dei rispettivi ultimi lanci. Le immagini ritraggono ambienti, parti disassemblate, oggetti (i guanti di una tuta spaziale, un pacchetto di M&M’s sotto vuoto), strumenti di bordo. […]

Il mestiere delle armi

La guerra è tutta un fastidio. Così sentenzia Giovannino dalle Bande Nere nel film Il mestiere della armi, di Ermanno Olmi. In quel fastidio, Giovannino, capitano di ventura, trova la ragione della sua esistenza e la causa della propria morte. La guerra assume, per lui, i tratti propri dell’inevitabilità, del fato che tutto ordina e […]

Il BAR

C’è un quadro di Edward Hopper, Nighthawks (1942, «I nottambuli»), che mostra le vetrine di un tipico diner americano affacciate su un angolo di Greenwich Village, a Manhattan. È probabilmente l’opera più famosa del pittore americano, per una serie di ragioni legate alla luce, ai colori, alle prospettive. Ciò che colpisce, a una prima occhiata, […]

Sentenza di vita

Con le sentenze ingiuste è scritta la storia dell’umanità. O almeno quella dell’Occidente. L’evento mitico della filosofia greca, narrato da Platone nell’Apologia e nel Critone, è il processo a Socrate di Atene. E la condanna a morte di Gesù di Nazareth ci viene ribadita per quattro volte dai Vangeli. Se dalla storia passiamo alla fiction, […]

“Ogni parola che sa di campagna mi tocca e mi scuote”

È il protagonista de Il diavolo sulle colline di Cesare Pavese a parlare. Mi piace citare Pavese non solo perché il tema della campagna e la figura del contadino sono temi ricorrenti nella sua scrittura, ma soprattutto perché condivido con questo autore le stesse origini. E questa frase, che quasi quasi potrebbe essere stata pronunciata […]

Il più antico mestiere del mondo

Penso a delusioni, a grandi imprese a una Tailandese, ma l’impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale. Quindi, normalmente, sono uscito dopo una settimana non era tanto freddo, e normalmente ho incontrato una puttana. A parte i capelli, il vestito la pelliccia e lo stivale aveva dei problemi anche seri, e non ragionava male. Non […]