Tagliare. Ovvero abbassare, abbreviare, accoltellare, accorciare, affettare, aprire, asportare, barrare, censurare, decurtare, defalcare, diminuire, disattivare, falciare, ferire, incidere, incrociare, intersecare, ledere, lesionare, mietere, mozzare, mutilare, passare, recidere, regolare, resecare, riassumere, ridurre, sagomare, scalare, scontare, scucire, sezionare, sfoltire, solcare, sottrarre, spezzare, spezzettare, spuntare, sminuzzare, graffiare, eliminare, levare, amputare, attraversare, fendere, percorrere, arrestare, far cessare, bloccare, fermare, […]
Pagina 9 di 10
I teoremi d’Euclide e l’elisir di eterna giovinezza
Era il 1931 quando il matematico italiano Vito Volterra scriveva in calce ad una cartolina che lo raffigurava: “Muoiono gl’imperi, ma i teoremi d’Euclide conservano eterna giovinezza”. Il riferimento era all’Italia e alle vicende della nostra nazione nel periodo del fascismo di Mussolini. In verità, in questa frase è racchiusa la bellezza dell’opera di Vito […]
DNA, New York e altri particolari
Spesso gli articoli sui quotidiani passano inosservati. Nel senso che li leggiamo, ne estrapoliamo l’informazione e poi li dimentichiamo. A volte, però, accade che diventino uno spunto di riflessione. Che ci forniscano una specie di mondo parallelo in cui far vivere idee e pensieri che diversamente non avrebbero trovato un loro habitat. Spero che qualcuno […]
Cesare Pavese e il diario dei fatti degli altri
“Il diario dei fatti degli altri” è la definizione dello stile di Cesare Pavese data alla fine degli anni ’40 da Leone Piccioni, classe 1925, piemontese doc, professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea a Roma e a Milano, critico letterario, giornalista e direttore RAI di programmi radiofonici e televisivi. Ho conosciuto Leone Piccioni nel […]
Una bella sorpresa
Inizia “quasi” così la lettera che ho ricevuto qualche giorno fa nella mia casella di posta. Per l’esattezza il titolo della lettera di Michele è: “Estate ragazzi con gli Iracheni: una bella sorpresa”. Leggere notizie, avventure, riflessioni di Michele è sempre una bella sorpresa. Ho aspettato a leggere questa mail: l’ho fatto a fine giornata, […]
Un mondo senza verde
Ogni volta che diamo voce ai bambini, ai ragazzi succede qualcosa di inaspettato, di straordinario. Capiamo che cosa abbiamo perduto crescendo e diventando adulti e rimpiangiamo di non avere più quella immediatezza, quella semplicità, quella freschezza per guardarci intorno e descrivere il mondo così com’è.
Ricominciare
A settembre tutto ricomincia. L’estate ci abbandona con una certa discrezione, la scuola riprende, le vacanze terminano e il lavoro torna ad essere protagonista delle nostre giornate. Come a dire che la routine riprende possesso di noi e del nostro tempo, quel bene prezioso che non ci stanchiamo mai di “adorare”, che vorremmo ottimizzare e […]