Nel monologo Il nostro bisogno di consolazione lo scrittore svedese Stig Dagermann appare di una lucidità assoluta: «il bisogno di consolazione che ha l’uomo non può essere soddisfatto». Nelle pagine migliori di Dagermann il senso di privazione è però sempre il calco vuoto di uno struggente, e a volte impetuoso, desiderio di qualcosa di più […]
Ingresso
Quando penso all’ingresso immagino una pianta. No, non penso a una porta o all’ingresso di una casa. Penso a una pianta con le radici ben salde per terra. E allora esulto per non essere una pianta. Amo le piante, si capisce. Ho una piantina davanti alla finestra che è stata compagna di avventure e traslochi […]
Cielo
Sono in aria… cioè sto volando da Roma a Reggio Calabria con alcuni amici di BombaCarta. Dal finestrino vedo il cielo. Sotto c’è il mare e a distanza si vede la terra. Dunque cielo, mare e terra sono lì: è quello che io chiamo mondo. Il cielo non è mai fuori del mondo. Avete mai […]
Terra e sottoterra
Quando penso alla terra penso innanzitutto a una manciata di terra, alla terra marrone scuro. Precisamente color “terra di Siena bruciata“. Da ragazzino dipingevo a tempera e ad olio. Mi colpiva molto questo nome: color terra innanzitutto. Ma non si poteva dire semplicemente “marrone”? Non ho mai capito bene che tipo di colore sia il […]
Casa
Mi trovavo in Romania per un convegno internazionale e, durante un giorno di riposo, due professori della locale Università stavano guidando tre di noi in un giro turistico per Sibiu e Sighisoara. Eravamo: una collega australiana, un collega spagnolo e un italiano, il sottoscritto. Una bella gita, davvero. Passeggiando con la collega australiana parlavo, e […]
Acqua
Era buio pesto e guardando dal finestrino non vedevo che nero ieri sera. Eppure sapevo che sotto non c’era il nulla: c’era acqua, tanta acqua. C’era l’Oceano Atlantico. Volavo da New York a Roma e l’essere così velocemente sospeso in aria mi faceva pensare a un’altra esperienza vissuta nello Stretto di Messina su un traghetto, […]
Strada
Sulla strada non ci si può “perdere”. La strada non è un paesaggio, è un percorso. E’ una linea che si snoda e va da qualche parte. Certo, la direzione può essere sbagliata. Se voglio andare a Reggio Calabria e prendo la strada per Milano sbaglio strada. Però non mi “perdo” come potrei farlo in […]