Articoli pubblicati in Editoriali

Desiderio contro utopia

Un nodo della vita è certamente il desiderio, la capacità che ciascuno di noi ha di desiderare qualcosa. La letteratura e l’arte, in generale, costituiscono una ermeneutica del desiderio, un modo per interpretare il desiderio dell’uomo. Desiderio (dal lat. desiderare; rad. de-sider- = dalle stelle) significa anelare alle stelle, sentirne la mancanza, avere una nostalgia […]

Il principio del dolore

La qualità di un racconto si misura dalla sua capacità di entrare nelle vene della vita e di toccarne i nervi scoperti della “condizione umana”. I personaggi, diceva Cechov, sono “creature di caldo sangue e nervi”. Se non lo fossero, essi rischierebbero di rimanere pupi, marionette, controfigure, esseri lontani dalla vita e dai suoi significati. […]

I nodi dell’esistenza

Ci sono eventi nella vita che fanno fermare la ruota vorticosa del nostro essere al mondo e ci fanno vedere dall’alto e dall’interno. L’evento può essere una grande gioia, un grande dolore, un amore o un lutto, una illuminazione interiore o una nuova amicizia… In questi momenti la vita fa appello a una profonda autenticità […]

La boa e la vela

Dal 27 maggio al 5 settembre 2004 nelle sale della Tate Modern di Londra ha luogo un’ampia mostra antologica dedicata al grande pittore statunitense Edward Hopper (1882-1967). Si tratta della più ampia retrospettiva mai dedicata in Europa al pittore americano. Tra i quadri esposti però sono purtroppo assenti quelli caratterizzati da una fresca luminosità marina […]

Credere nelle storie

Ogni immagine che l’essere umano vede è sempre storica: ha una storia, è il pezzo di una storia, persino la cosiddetta “pura immaginazione” o fantasia. Esse infatti fanno appello, combinano e rilanciano elementi della nostra memoria o della nostra realtà: senza il reale non esisterebbe l’immaginazione. A sua volta l’immagine può raccontare una storia esattamente […]

Felicità delle storie

Come finiscono le storie? Chi lo sa? Nessuno. Lo si può intuire, forse. Si può andare per indizi, sospetti, tracce. Si può intuire qualcosa dallo svolgimento della trama (o dagli eventi della vita). Ma si può dire che ogni fine sia la logica conclusione di premesse date? Se così fosse, la vita sarebbe un sillogismo. […]

La storia è altro da sé

La storia è sempre altro da sè. Mi spiego meglio: chi vive una storia (cfr l’editoriale del mese scorso) la vive in prima persona e dunque ne è, in qualche modo, protagonista. Se giochi a calcio, se vivi un grande amore, se cominci a svolgere un lavoro, se rispondi a una vocazione, sei tu a […]