Articoli pubblicati in Editoriali

I serbatoi di tutte le storie

Da dove vengono le storie? Alcuni anni fa in Italia è stato pubblicato un volumetto dello scrittore anglo-pakistano Hanif Kureishi che aveva esattamente questo titolo: Da dove vengono le storie. Proprio un titolo azzeccato, ma non conforme all’originale che invece suonava: Something given, cioè “qualcosa data” o “qualcosa di dato”. Tuttavia titolo vero e titolo […]

Scazzottando con l’angelo

A mio padre piaceva il pugilato. La letteratura è stata spesso intesa come un «cruento atto esistenziale» (B. Cattafi), un «corpo a corpo» (P. V. Tondelli), che vive nello spazio di un ring. Ho scoperto (con troppo ritardo) che il pugilato è uno degli sport più «letterari» che esistano. La scrittrice americana Flannery O’Connor, all’interno […]

…che mondi possa aprirti

Esistono storie grandi e storie piccole. Parliamo qui di storie narrate in racconti, romanzi o anche poesie. Qual è la differenza tra storie grandi e storie piccole? Cose le distingue? In che senso una storia è grande e una è piccola? Non si tratta di una differenza di valore nel senso che una storia più […]

A che cosa «serve» la letteratura?

A che serve leggere un romanzo o una raccolta poetica? Anzi: a cosa «serve», in generale, la letteratura? Che farsene di parole scarse, e forse senza sole (S. Penna) o di qualche storta sillaba e secca come un ramo (E. Montale)? E’ tutto qui il senso e il peso specifico della letteratura? Sarebbe essa dunque […]

La verità della fiction

Può una fiction, cioè letteralmente una “finzione”, essere vera? Quando una fiction è “vera”? Quando una storia inventata da un narratore risponde a verità? Secondo un’opinione comune essa è vera se racconta fatti realmente accaduti. Allora la domanda: i Promessi sposi sono falsi? E l’Odissea? E i Malavoglia? E la Commedia di Dante? Tutto falso? […]

Lo schiaffo dello scrittore

Che cos’è la narrativa? “La narrativa è espressione concreta del mistero: il mistero vissuto”, ha scritto la grande Flannery O’Connor in una lettera alla sua amica Eileen Hall il 10 marzo 1956. E aggiunge che, a suo parere, l’arte del romanzo “è cosa che si vive da soli e allo scopo di cogliere in modo […]

Il sugo di tutta la storia

Cos’è il “sugo” di una storia? Il sugo, lo sappiamo bene, è un liquido più o meno denso che si forma durante la cottura di un cibo. Qualora bastasse una spremitura si chiamerebbe semplicemente “succo”. Per avere il sugo invece è necessaria una cottura, spesso lenta. Non ci sono scorciatoie. Per cogliere il sugo di […]