Risultati della ricerca per ' '
Pagina 1 di 6

Quello che si perde

Ci pensi ogni tanto alle rane?, domanda Francesco Bianconi al suo amico di infanzia in un testo intriso di nostalgia sulla giovinezza perduta e il tempo che ci sfugge, pur conservando i propri segni. Nella canzone Le rane dei Baustelle, la prospettiva assunta è quella di chi ha abbandonato da tempo la provincia, presumibilmente per […]

Qualcosa di nascosto – Il segreto

Quando il signor G., prefetto della polizia di Parigi, entra nello studio di Dupin, l’investigatore ideato da Edgar Allan Poe, ha da sottoporgli una questione di massima segretezza. Afferma: ve lo dirò in poche parole, ma prima di cominciare debbo avvertirvi che si tratta di cosa segretissima, e che perderei probabilmente il posto, se si […]

La pancia

“Le pancette sono sexy” dice Fabienne, sdraiata su un fianco, mentre Butch si toglie i vestiti di dosso. È uno dei celebri dialoghi à la Tarantino, di quelli che sembrano riempire uno spazio vuoto, e invece danno rotondità ai personaggi, li dipingono nei loro rapporti. Si tratta del discorso sulla “pancetta”, che restituisce un momento […]

La voce

Nell’indagine che quest’anno BombaCarta si propone di svolgere intorno al corpo umano potrebbe apparire peculiare la scelta di iniziare dalla voce. Tra tutte le parti del corpo, la voce sembra essere infatti la più immateriale, impalpabile, invisibile, tanto che anche il solo definirla una “parte del corpo” pare essere un azzardo. Per altro verso, tuttavia, […]

Il rovescio della tela

Una delle principali testimonianze lasciateci da Kandinskij intorno al passaggio dall’arte figurativa all’arte astratta racconta di un’apparente epifania del pittore: A Monaco un giorno, aprendo la porta dello studio, vidi dinanzi a me un quadro indescrivibilmente bello. All’inizio rimasi sbalordito, ma poi mi avvicinai a quel quadro enigmatico, assolutamente incomprensibile nel suo contenuto e fatto […]

Il bivio

Al centro della scena siede Eracle, nudo e pensieroso, il peso del corpo sostenuto in parte dalla clava, in parte dalle rocce sottostanti. Ai suoi lati si trovano due donne, a rappresentazione della Virtù e della Felicità – o della Voluttà, a seconda delle interpretazioni – che mostrano al giovane eroe i due possibili sentieri […]

Voi siete qui

Credo che a ogni persona sia capitato, almeno una volta nella vita, di smarrirsi nelle vie di una città sconosciuta o nelle stanze di un grande museo, durante una passeggiata nella natura o nel mezzo dello shopping frenetico in un centro commerciale.  In questi casi, lo strumento principale per ritrovare se stessi è, generalmente, una […]