Articoli pubblicati in Discussioni

aperture n.12

Perchè la pelle diventa blu e l’uso del ketchup (sull’editoriale)

Sai Antonio? Il tuo editoriale fa venire i brividi. Ancora ora. Dopo un paio di giorni. Però… però: senti che scrivi. Scrivi che il grigio è grigio e il rosa è rosa, e ok, come no?, e che “la mano rosa, per prendere quella cosa grigia, deve adeguarsi alla sua forma”. Non c’è che dire. […]

Philippe Jaccottet. Fiori, colori.

Quando si parla di colori si finisce per trattare, prima o poi, anche dei fiori: tema capitale della poesia che però riesce difficilmente a interessare ancora il lettore contemporaneo. Per uno sguardo conquistato, suo malgrado, dall’invasità del male, la bellezza di una corolla, così inutile e indifesa, passa in second’ordine. In Tempi brutti per la […]

"La stanza del figlio" e la logica del dono

La pellicola di Moretti ci pone di fronte una realtà cruda: il dolore per la morte di un figlio. Ma la domanda vera è: di chi è figlio mio figlio? La logica cristiana del dono non lascia spazio alla disperazione.

Il rosso di Emily Dickinson: frattura e riconoscimento

Note dell’intervento in Officina BombaCarta 25/11/2006 Il colore per eccellenza è quello che si distingue, che segna una discontinuità, una frattura. Sleep is supposed to be By souls of sanity – The shutting of the eye. Sleep is the station grand Down wh’ on either hand – The Hosts of Witness stand!

Colori come desideri

Provo a riflettere sulla “realtà” non come essa mi appare e la percepisco, ma come la descrive quel ramo della fisica che studia i fenomeni luminosi, l’ottica. Quest’ultima definisce un determinato colore come un’onda radio-magnetica che possiede una determinata frequenza e lunghezza d’onda (parole di un mio collega di scienze). Ora, sappiamo che quando la […]

Il Re Leone, ovvero diventare ciò che si è

Film: IL RE LEONE di Roger Allers e Rob Minkoff, USA 1994, prod.Walt Disney, 88 minuti, animazione Il famoso e fortunato 32° lungometraggio della Walt Disney è un altro film che si presta in modo efficace per l’insegnamento di alcuni argomenti all’interno di un corso di religione cattolica per le scuole superiori. In particolare, il […]