di Agata Grazie alla frequentazione del Laboratorio, ho avuto occasione di lanciare una piccola provocazione, chiedendo se effettivamente “Con i buoni sentimenti si fa sempre della cattiva letteratura”. In realtà l’affermazione, da me edulcorata sottoforma di domanda (“Stas secondo te con i buoni sentimenti non si fa buona letteratura?”) non è mia, magari ne fossi […]
Ancora Connessioni
Rielaborando alcuni suoi interventi sul tema pubblicati sulla rivista “La Civiltà Cattolica”, in Connessioni (Bologna, Pardes, 2006) Antonio Spadaro riflette sulle sterminate opportunità che Internet offre all’elaborazione del sapere. L’angolo visuale dal quale si pone non è quello dell’acritico lodatore di “magnifiche sorti e progressive” che dovrebbero immancabilmente mutare il nostro modo di esprimerci e […]
Il colore della città che sale
Nella tessitura morale, culturale e letteraria della Milano del primo novecento, in quella corposa fenomenologia del suo tragico intrigo moderno, vengono alla luce, nel giugno del 1913, i Frammenti lirici, del giovane milanese doc, Clemente Rebora, questo vero e proprio Canzoniere letterario che, con la dedica “Ai primi dieci anni del secolo ventesimo”, citata in […]
Arthur Rimbaud, Michel et Christine
Mais moi, Seigneur! voici que mon Esprit vole, Après les cieux glacés de rouge, sous le Nuages célestes qui courent et volent Sur cent Solognes longues comme un railway… Ma io, Signore! Ecco che il mio Spirito vola, dietro i cieli ghiacciati di rosso, sotto le nuvole celesti che corrono e volano su cento Sologne, […]
E se fosse un derby…
Ogni esperienza, soprattutto se attraversata dal dolore, ci gratifica prima o poi del giusto disincanto. Questo grande sciamano, troppo sommariamente denigrato, circoscrive una realtà demistificata dall’illusione. E’ allora che, non so perché, le intuizioni si aggrovigliano in quello che sembra un risveglio della coscienza ! Subentra in alcuni l’esigenza di chiarificarsi attraverso la parola, e […]
Tutti i colori di Roberto Alajmo (intervista)
Il grandissimo Andrea Camilleri non ha dubbi nell’annoverarlo tra i “giovani e deliziosi” scrittori siciliani che prosperano nelle situazioni di disagio dell’isola: “… e poi c’è Roberto Alajmo, autore del “Repertorio dei pazzi della città di Palermo” e di un altro gran bel libro che è “Notizia del disastro”. Voglio dire, c’è gente brava…”. Di Roberto […]
Antony & The Johnsons + Charles Atlas: Turning
Martedì, 31 ottobre 2006, Roma, Auditorium, sala Sinopoli: Antony & The Johnsons + Charles Atlas: Turning Quando si abbassano le luci, siamo in molti nella sala Sinopoli dell’Auditorium di Roma a non sapere che cosa succederà di lì a poco. Certo Antony e la sua voce, certo le canzoni – due dischi che si sono […]