(Report dell’Officina di febbraio 2010) Durante le riprese di un film (siamo negli anni Venti) lo stuntman Ray cade e si rompe la schiena: non sa se potrà camminare di nuovo, ma il suo vero cruccio è che la fidanzata gli ha preferito l’attore protagonista. Alexandria, una bambina immigrata con un braccio fratturato, è ricoverata […]
The Crash of 1929… 2009?
“Cadere”: un verbo che forse definisce l’uomo, più di tanti altri! Ecco allora due parole su una “caduta” che ha fatto veramente male: the Crash of 1929. Nella seconda metà degli Anni Venti, il mercato azionario negli USA attraversò un periodo di rapida espansione, raggiungendo il massimo verso l’agosto del 1929. I prezzi cominciarono a […]
Navigare
Un piccolo contributo dalla bella Officina del 30 gennaio condotta dal giovane “marinaio” (non velista mi raccomando) Valerio De Felice. Il brano è One spring morning interpretata dagli Akron/Family. La canzone fa parte della raccolta Rogue’s Gallery – Pirate Ballads, Sea Songs & Chanteys, vecchie ballate di marinai e pirati reinterpretate da Lou Reed, Sting, […]
Report Officina di dicembre
Il report su questa ultima Officina (12 dicembre 2009) sul tema “tagliare” arriva con un po’ di ritardo. Però arriva. Forte e ricco di tutti i contenuti che l’hanno preceduta, pienissimo di tutti gli aspetti (i “tagli”?) che hanno contribuito a realizzarla e renderla viva, in una sorta di attesa per tutti gli stimoli che […]
Report di sabato 21 novembre
Officina A Roma oggi una splendida giornata di sole, alle 9,45 me ne vado in parrocchia a prendere le chiavi ed aprire la sala per il laboratorio di scrittura. Insieme a Stas’ arrivano una decina di persone e intuisco che c’erano dei “veterani” e delle new entry, esattamente come è stato per BombaCinema giovedì scorso, […]
Oro
Le Officine di quest’anno hanno messo a punto un metodo davvero nostro e originale, basato sulla consonanza, la contiguità, il collegamento, l’associazione e l’intreccio al fine di trovare un senso, qualcosa che sia importante dire, condividere, raccogliere e anche conservare. Può essere interessante, però, individuare anche altri che siano in sintonia con noi, che abbiano […]
A partire da…”I figli degli uomini” di Alfonso Cuaròn
Cosa succederebbe se non nascessero più figli sulla terra? Il mondo non avrebbe più futuro, esisterebbe soltanto il passato e la storia diventerebbe residua, tendendo iseorabilmente all’esaurimento. Questo è il tema centrale di Children of men (trad. I figli degli uomini) splendido film del regista e filosofo messicano Alfonso Cuaròn tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice britannica Phyllis […]