“La conoscenza è fluida, cambia, i fatti cambiano, diventano dis-fatti”. Le pagine di Donne che parlano di Miriam Toews sono intrise di dolore, orrore, sofferenza, tristezza, rabbia. Le parole scorrono come fiumi in piena contro un mondo che è andato in frantumi e che riconosce a loro, su tutte, una grande colpa: essere donne. Non valere […]
Creazione e libertà
Probabilmente Leonardo da Vinci non avrebbe mai immaginato che l’enigmatico volto della sua sospirata Gioconda sarebbe comparso, con po’ di fantasia (e di photoshop) nelle pubblicità di svariati prodotti. Le cose fatte a mano -siano opere d’arte, libri o canzoni- quando escono dal laboratorio creativo dell’artista ed entrano a contatto con il mondo assumono inevitabilmente […]
La parola delle mani invisibili
Fra il 1543 e il 1544 Jacomo Robusti meglio noto come il Tintoretto realizzò una tela che con tutta probabilità era destinata ad un soffitto: rappresenta la scena mitologica ben descritta da Ovidio nelle sue Metamorfosi (VI, 129-145) della contesa fra Atena e Aracne. Aracne, giovane e abilissima tessitrice della Lidia, sfida la dea Atena, […]
Nodi (in)solubili
Odisseo e Prometeo: due personaggi mitici completamente diversi, che sembrano non avere nulla in comune se non la circostanza di essere stati entrambi legati, sia pure per motivi diversi. Il versatile Odisseo fu legato dai suoi compagni all’albero della nave per poter ascoltare il canto delle bellissime ma famigerate Sirene senza correre rischi. Prometeo invece […]
L’intreccio nascosto
Potrebbe sembrare strano trovare un intreccio dietro la Divina Commedia di Dante o dietro un foglio di papiro. Questo perché l’intreccio – visibile e invisibile, e in qualunque senso lo si voglia intendere – può davvero celarsi dietro qualunque cosa. Pertanto, è utile (oltre che munirsi di occhiali) seguire il consiglio della poetessa Mary Oliver […]
L’intreccio che abitiamo
Il recentissimo articolo “Abitare l’intreccio del mondo vivente” di Sofia Belardinelli sul blog della Treccani “Il Tascabile” non poteva non attirare la mia attenzione in vista dell’Officina del prossimo sabato. L’argomento scientifico predomina e si impone da parte mia un prudente e doveroso passo indietro, ma la tematica è così affascinante da non poter essere trascurata: […]
Lasciarsi l’orizzonte alle spalle
Non si può tornare indietroLe strade sono piene di detritiMacerie di un passato che un giornoEra stato un futuro entusiasmante Questa è la strofa di una canzone di Jovanotti del 2015, una canzone che non a caso porta il titolo L’alba. Il pezzo celebra l’esaltazione che proviamo di fronte a ogni nuovo inizio, espressione del […]