“L’anima umana è capace di una insaziabile fame” Giovanni di Ruusbroec I poeti traducono altri poeti per sensibilità congeniali. Quando un poeta traduce uno o più poeti, lo fa perché nella versione in lingua originale ha attuato quella fase di assorbimento a seguito della quale il poeta traduttore, senza emendamento, ha fatto suo ciò che […]
Pep.o.ni, un piccolo contributo al tema del mese, “da”
Pep.o.ni è la parola in Swahili che significa paradiso. Paradiso è quel “giardino”, quel luogo magico e misterioso da cui il genere umano è stato cacciato. Quelle radici da cui siamo stati allontanati e alle quali ci riallacciamo ogni momento della nostra vita. Quella linea di cui parla Valerio nell’editoriale. Ecco Pep.o.ni, la versione di […]
Ancora per Luisito Bianchi
Luisito Bianchi, difficile definirlo. Proviamoci. Un grande umile? Baudelaire scrisse che esistono solo tre persone rispettabili – il prete, il guerriero, il poeta –, mentre tutti gli altri «sono soggetti a taglie e servitù, son fatti per la scuderia, cioè per esercitare quelle che si chiamano professioni» (Il mio cuore messo a nudo XIII, 22). […]
Luisito Bianchi: un ricordo
Don Luisito Bianchi* è morto il 5 gennaio scorso. L’incontro con lui è stato per me folgorante: La Messa dell’uomo disarmato è un romanzo che apre orizzonti senza limiti, letterariamente straordinario, spiritualmente immenso. Nel tentativo di spiegarlo a me stesso, e consentirgli di leggermi dentro, ne ho scritto con entusiasta meraviglia (vedi la sezione Monografie […]
DA 14 anni
14 candeline tutte per noi e per tutti gli amici di BombaCarta! E così BombaCarta ha 14 anni…però, c’è da dire che è proprio una bella ragazza, che cresce bene. Innanzitutto cresce. Il che non è scontato. Una realtà come BombaCarta (ma forse ne esistono poche di realtà come la nostra) che vive, insiste e resiste […]
Chi sei? Cosa fai?
C’è mio nipote Paolo che ha due anni e mezzo ed è entrato nella fase della Domanda. Gira per la casa, per la città e bombarda il mondo con domande a raffica, su tutto. In realtà le domande che pone sono in effetti solo due: “Chi/che cosa è?” e “cosa fa?”. Stamattina mi ha sottoposto ad un […]
Sorridere alla vita
«La più semplice verità sull’uomo è che egli è un essere veramente strano: strano quasi nel senso che che è straniero a questa terra […] solo, fra tutti gli animali, è scosso dalla benefica follia del riso; quasi avesse afferrato qualche segreto di una più vera forma dell’universo e lo volesse celare all’universo stesso». Questa […]