Articoli pubblicati in Discussioni

Un libro a lungo atteso

È ufficiale: in tutte le librerie italiane (o quasi), è uscito questo libro di cui da anni si vociferava. Cos’è? un saggio? un romanzo? un diario? un trattato di sociologia? una satira sociale? una riflessione sull’idolatria moderna? un semplice libro comico? … ai lettori l’ardua sentenza, io posso dire che è un libro serio che, […]

Report Laboratorio O’Connor febbraio 2012

Sul finire di un febbraio che ricorderemo a lungo per un freddo straordinario e per dei bellissimi pupazzi di neve a Piazza Venezia, si rinnova l’appuntamento con il laboratorio di lettura O’Connor, ospiti ancora una volta del Caffè Letterario Aquisgrana. Si inizia con una poesia, Mattina alla finestra di T. S. Eliot (in Poesie, Tascabili […]

Preposizioni – “CON”

«Sciocco addolorarsi per la perdita di una compagnia. Quella persona potevamo non incontrarla mai, quindi possiamo farne a meno.» Così parlò Pavese. Possiamo davvero fare a meno di tutti, tranne che di noi stessi? Io propenderei per il no, proprio perché diventiamo realmente noi stessi –  e tali ci auto-riconosciamo – soltanto se ci poniamo in […]

A pale winter: omaggio a David Foster Wallace

Il 21 febbraio David Foster Wallace avrebbe compiuto 50 anni. Tra le varie iniziative, in onore e a memoria dello scrittore americano, una mi sembra particolarmente interessante. L’Archivio DFW Italia propone una lettura collettiva e ragionata de Il Re Pallido, romanzo postumo di Wallace, pubblicato in Italia da Einaudi (la traduzione è di Giovanna Granato). […]

Nelly Sachs, la farfalla e la Shoah

Un’anziana signora, fragile e minuta – acconciatura ordinata, vestito lineare, collana di pietre – compare tra gentleman in frac e principesse da favola, accompagnata da squilli di tromba. Non parla, ha uno sguardo profondo. Il suo ultimo ricovero in clinica è stato lungo. Sorride smarrita, incredula. Come chi si risveglia in una fiaba inspiegabilmente divenuta reale. Appare […]

Librarsi a leggere in biblioteca, efficace antidoto al freddo

Martedì sette febbraio si è svolto il consueto incontro di lettura presso la biblioteca delle Oblate a Firenze. È stato molto bello, e a beneficio di coloro che non c’erano, metto qui sotto un breve resoconto della serata, ma molto parziale ed incompleto. Il modo migliore per trarre il bello di queste cose è venire […]

Tutti per uno (e uno per tre)

Ogni scrittore è un debitore. Sta lì dove sta, nella storia dell’arte dell’umanità che è appunto una storia, con un prima e un dopo, grazie a qualcuno che lo ha preceduto ed influenzato, ispirato. Qui di seguito una serie di brani estratti dal discorso che Neil Gaiman ha fatto nel 2004 come ospite d’onore della […]