Passante: Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll’anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero? Venditore Speriamo. Passante. Dunque […]
Il Re, il Primo Ministro e la Bibbia
Lo scorso 16 dicembre si è celebrato a Canterbury il 400° anniversario della traduzione della Bibbia in inglese attribuita a Re Giacomo. In questa occasione David Cameron, Primo Ministro del Regno Unito, ha pronunciato un discorso che vale davvero la pena di leggere per intero. Un discorso che, insieme a quello recentemente tenuto dal Rabbino […]
Persone singolari: per una poesia democratica
Capita sempre più di rado che la fama di un futuro Nobel lo preceda al di fuori del suo Paese. Anche per questa ragione la polacca Wisława Szymborska rappresenta un caso eccezionale. La sua opera, pure ristretta – a oggi dodici sillogi, per un totale di poco più di 300 poesie, e qualche raccolta di […]
Faust: il disgustoso e il sublime
Quando ci si domanda se la letteratura può “salvare” si sottintende, in genere, la salvezza del lettore. Ma è una richiesta indebita, oltre che eccessiva: è già molto se la letteratura riesce a salvare i propri personaggi. Perché non basta un happy end caritatevolmente elemosinato dal deus ex machina di turno: se la storia naviga […]
Sing Sha-La-La
Stavo ascoltando per l’ennesima volta la canzone Brown-Eyed Girl di Van Morrison che considero una delle più grandi opere d’arte del secondo Novecento. Perché? La risposta risiede nell’allegria, la gioia, quella condizione di cui parla Henry Miller in un bellissimo brano che di recente è stato postato qui sul blog di BC da Michela Carpi: […]
Ma in fondo, BombaCarta, cos’è?
Domanda pericolosa, che rischia di far sparire la magia. BombaCarta è un po’ come “l’ingrediente segreto” degli spaghetti del papà-cicogna di Po, il mitico e “prescelto” campione di Kung-Fu Panda: il segreto degli spaghetti è che non c’è alcun ingrediente segreto. Però è anche giusto chiedersi e rispondere alla domanda delle domande (“Quid est?“) e […]
Rosso Rosa Floyd
«Tutto molto bello, […] molto speciale, molto unico: ci credo, vi siete avvitati attorno a un solo soggetto, ovvio che a un certo punto quel soggetto diventi il mondo! Ma se aprite un po’ la finestra, ecco… come minimo si vedono analogie, doppioni… intendiamoci, bisogna sapere quale finestra aprire, mica si può fare a caso, […]