De gustibus, si sa, non est disputandum, ma non tutti sono d’accordo, in effetti forse nessuno: quando diciamo la famosa sentenza latina lo facciamo con un po’ di rammarico, non convinti, perché vorremmo in realtà che tutti concordassimo, anche sui gusti. Non è d’accordo nemmeno Roger Scruton, filosofo inglese che si cimenta con il tema […]
Ortolani, un’avventura chiamata famiglia
Ricordo che tempo fa si discusse sulla rappresentazione della famiglia nella narrativa italiana. Di recente ho intervistato il disegnatore cult Leo Ortolani che nella sua prima opera non a fumetti racconta l’ingresso in casa di due bambine colombiane. Non due bambine qualsiasi: le sue figlie. «Se la vita ha un senso – scrive Leo Ortolani […]
Antonia Arslan, cronaca di una rinascita
Gli esseri umani costruiscono piramidi, volano più in alto degli uccelli e si immergono più a fondo di qualsiasi pesce. Gli esseri umani possono attraversare i continenti, neanche avessero gli stivali delle sette leghe, o parlarsi annullando distanze enormi. Gli esseri umani inventano storie, numeri e poesie: saturano l’aria di onde elettriche, colmano la terra […]
Il rischio di “miopia” critica in un articolo di Dario Fertilio sul Corriere
Prendiamola larga: in un giorno assolato d’agosto (l’11 per la precisione), di quelli nei quali si fa fatica a trovare “notizie”, Dario Fertilio, giornalista, scrive sul Corriere della Sera un articolo dal titolo “Le troppe conversioni postume“, nel quale riprende il tema della lettura cristiana degli scrittori. La questione è semplice: è possibile etichettare scrittori come “cristiani” […]
Le parole accanto
Le parole, che abitano accanto alla nostra anima, non hanno tutte la stessa dimensione. Possono collocarsi su piani diversi. Alcune, quelle di cui ci serviamo più spesso, sono «piatte» come quelle che «si trovano sul vocabolario» e sorreggono la comunicazione spiccia della quotidianità. Altre, quelle che scandiscono le nostre relazioni più intime, riescono a fuoriuscire […]
Turista per casa
E così l’altro giorno ho preso l’autobus. Era la prima volta che lo facevo, qui a Maratea. Maratea è l’amena località della Basilicata sulla costa tirrenica dove io villeggio dal 1970. In oltre 40 anni non avevo mai preso l’autobus, forse neanche c’erano in quegli anni, comunque non me li ricordo. E invece l’altro giorno, non […]
Joseph Roth: una patria che ci viene a cercare
Joseph Roth (1894-1939) è un autore sempre più conosciuto e apprezzato nel nostro Paese. Dopo gli studi dedicatigli dal germanista Claudio Magris negli anni Sessanta e la trasposizione cinematografica del suo capolavoro (La leggenda del santo bevitore, regia di Ermanno Olmi – 1988), sarebbe per un volume che ne raccolga le opere principali. Ci penserà […]