Incontro con il teschio, da elmo a confidente

La parte dello scheletro più ricca di richiami simbolici, religiosi, culturali è senza dubbio il teschio. La testa è in effetti la parte del corpo che più ci identifica e rappresenta la totalità dell’essere umano, la parte per il tutto. Non a caso, la tradizione celtica considerava il cranio come il fulcro centrale dello spirito.
È curioso notare che le parole teschio e cranio indicavano originariamente alcuni oggetti usati per contenere, proteggere o da collocare alle estremità.
Teschio deriva dal latino testulum che significa coperchio, vaso di terracotta e cranio deriva dal greco kranion (κρανίον) che significa elmo (divertenti i passi dell’Elogio della calvizie, V secolo d.C., in cui Sinesio di Cirene gioca proprio sul doppio significato cranio-elmo).
[Continua »]