Articoli pubblicati in Discussioni

Volevo attraversare un piccolo lago

Volevo attraversare un piccolo lago. È veramente piccolo eppure l’altra sponda mi sembra troppo distante, oltre le mie capacità. Ho incontrato Jhumpa Lahiri in occasione di uno degli appuntamenti pomeridiani del Festival delle Letterature (non me la sento di dire “conosciuto”; le ho chiesto a malapena un autografo, dopo aver scattato una foto per il […]

BombaCarta, 18 anni di sorpresa

Oggi BombaCarta compie 18 anni, auguri a questa splendida maggiorenne, ora potrà guidare la macchina, votare alle elezioni, non si scherza più insomma! E per affrontare queste nuove sfide niente di meglio che ripercorrere un po’ questa storia: ali e radici sono sempre strettamente unite. E allora abbiamo fatto qualche domanda a chi BC la […]

Ikea. Preludio.

Giorni fa ho messo piede qualche ora all’Ikea, ai miei occhi minuscola oasi di genio e follia nel cuore del complesso commerciale Porta di Roma. C’ero stato solo un’altra volta, un anno fa, ed ero rimasto incantato dalla cura di certi dettagli, dal bigliettino attaccato alla scatola dentro l’armadio (Calze di lana Marta), alla lavagnetta […]

Riflessioni sul tricolore sociale

Un articolo apparso lo scorso anno su Internazionale spiegava come Facebook avesse sperimentato su un discreto campione di utenti (si rapporti la parola discreto ai numeri del social network in questione) una selezione dei contenuti da mostrare nella home usando come filtro un indice approssimativo di “felicità”. L’esperimento consisteva nell’aumentare la percentuale di status solari, […]

Nel popoloso deserto

Se il giardino è il primo dei luoghi umani, il deserto è il primo dei luoghi. «In principio» vi sono cielo e terra, sì, ma una terra «informe e deserta» (Genesi 1,2). Non sorprende che, a concepire il cielo come un giardino (pardes, paradeisos), siano state tribù per cui la terra era il deserto. Popoli […]

Nel nome dei padri (e dei figli)

Basterebbe la dedica – “Ai genitori che lottano, ai figli che vincono” – per affermare che questo è il romanzo giusto per una stagione in cui di famiglia si parla a proposito e sproposito. Ma è ben di più. Maurizio Cotrona scrive con passione carnale, guidato dalla necessità di agguantare la vita, metabolizzarla, restituircela intensificata. […]

Realtà e fantasia, mix agitato (non mescolato)?

Ieri 7 settembre 2015, sul quotidiano che porta sotto il titolo la frase “fondato da Eugenio Scalfari” (che in un’intervista pubblica ha detto di detestare il narcisismo) è apparsa un’intervista che mio fratello Antonio ha fatto allo scrittore Salman Rushdie in occasione della pubblicazione del suo ultimo romanzo, pare sia un fantasy, che già dal […]