Articoli pubblicati in Discussioni

BC: istruzioni per l’uso

Come sarà questo nuovo anno di BC? Negli ultimi due editoriali del nostro blog già ne avete avuto qualche assaggio. In puro stile BC l’argomento delle nostre Officine sarà una passeggiata dentro BC stessa. Nessun ripiegamento interiore o movimento narcisistico; nessun bisogno di andare oltre o fare sensazionali scoperte. Più semplicemente un’esigenza di raccontarsi, di […]

Perché mi piace Dylan?

Perché mi piace Bob Dylan? Domandona. Qui a BombaCarta si fanno solo domande grandi, domandone, come queste. E’ un gioco forse spietato ma che conduciamo da oltre una dozzina d’anni nei nostri incontri e laboratori: è facile dire cosa ci piace, ma spiegare il perché è tutta un’altra storia, la questione si complica vertiginosamente. Ma […]

Il confine e il rimpianto

Bellissima Officina quella di ieri sul tema del Confine. Merito innanzitutto del tema stesso, scelto da Valerio, un tema…sconfinato. E ieri abbiamo proprio sconfinato con la più lunga, densa e partecipata tra le Officine di quest’anno dedicato al tema dei Luoghi. Avendo sconfinato un po’ tutti, alcune cose sono rimaste “fuori”, oltre confine, e allora […]

C’è nell’intimità degli uomini un confine

Esiste un gioco tipico delle riviste di enigmistica in cui, data un’immagine, occorre individuare l’elemento dissonante rispetto agli altri. Il gioco è conosciuto come ‘trova l’intruso’ e la sua versione più nobile prevede che in una serie di numeri o in un insieme di figure geometriche siano rintracciati il numero o la figura che non […]

Warner/DC e Disney/Marvel hanno fatto lo stesso film (ovvero: i cattivi/cattivi non sono più di moda).

Antefatto. 18 marzo 2015. Sono in macchina con mio figlio (4 anni).  L’autoradio dà la notizia della bomba al Museo di Tunisi. Lui sa che domenica voglio portarlo da Explora, il museo dei bambini. – Papà, io non voglio andarci al museo tutto rotto dove esplodono le bombe – E neppure io. Ma il nostro […]

Come un ladro nella notte

Ieri sono andato a vedere il concerto di Francesco De Gregori al teatro Atlantico a Roma. 39 euro, un prezzo buono rispetto alla media dei concerti in circolazione, visto soprattutto che si tratta di un concerto doppio: la prima parte è dedicata a De Gregori che canta Dylan e poi, dopo un breve break, nella […]

La memoria e i suoi luoghi. Ai tempi di Plauto, di Cicerone.

A distanza di un po’ di tempo dall’officina di gennaio sui luoghi della memoria, pubblichiamo il testo dell’intervento di Laura Tanchis, ringraziandola per la condivisione. La memoria è uno strumento a nostra disposizione, fonte di gioia per i ricordi belli, ma anche di frustrazione quando dimentichiamo ciò che vorremmo ricordare. È una delle cose che […]