Articoli pubblicati in Discussioni

Il mestiere del cuoco, dal ricettario di Apicio ai giorni nostri

Pubblichiamo, a distanza di qualche mese, il prezioso intervento tenuto da Rosa Elisa Giangoia in occasione dell’officina BombaCarta dedicata al mestiere del cuoco. Ringraziamo l’autrice per la condivisione del testo, augurandovi buona lettura. Il cuoco è un mestiere antico, molto antico, senz’altro di oltre duemila anni. Nella Roma arcaica era il pater familias che si occupava dell’approvvigionamento […]

Ti ho vista che ridevi

Tornato in Calabria per la pausa estiva, il primo libro in cui mi sento di infilare il naso è intitolato Ti ho vista che ridevi (Rubbettino, 208 pagine, 14 euro) e porta la firma del collettivo Lou Palanca. Per chi non ne ha sentito parlare, Lou Palanca è un’esperienza di scrittura collettiva che richiama, già […]

Ozio, negozio (e creatività)

La stagione di BombaCarta che si avvia alla conclusione è stata dedicata al tema dei mestieri e dei negozi. Può sorprendere che BombaCarta, un’associazione culturale, qualcosa quindi che si immagina imperniata sul concetto di “otium”, dedichi tanta attenzione al “negotium”, però chi conosce la storia di questo stravagante ed eteregeneo gruppo di persone che, continuamente […]

Homo Culinarius

La prossima Officina del 23 maggio, sul tema del “mestiere del cuoco”, promette grandi cose (e forse grandi mangiate); si tratta di un tema che è sempre stato caro all’interno del mondo di BombaCarta. Per prepararci degnamente all’appuntamento è allora cosa buona leggersi questo brano tratto dal saggio di Cesare Pagazzi “La cucina del Risorto” […]

Poesia: epica della quotidianità come antidoto della noia?

“Forse sono stati i racconti di mio padre a farmi venire voglia di scrivere. E il fatto che trovavo la mia vita così vuota e insignificante. Tutto quello che leggevo mi sembrava tanto più interessante della mia vita! Sono un sognatore, e ho sempre vissuto le mie fantasticherie. Ecco perché ho cominciato a scrivere. Perché […]

Nel buio la luce splende

Sto leggendo uno dei libri di narrativa italiani più belli degli ultimi anni, mi riferisco a “Le lettere cattive. Una Twin Peaks espistolare” di Cristiano Governa. E’ una breve raccolta di una dozzina di lettere, perchè per l’autore la lettera è il vero “colpo di scena”, perchè la vita è una “scena” da osservare e […]

Letture: “Favole del morire” di Giulio Mozzi.

Del morire.  Con Favole del morire (Laurana, 2015), da poco più di un mese in libreria, Giulio Mozzi ci propone una riflessione articolata, vertiginosamente consequenziale ed apparentemente asettica sul morire. Non sulla morte, ma sul morire, sull’esserci e non esserci, sulla presenza o assenza di vita o, il che pare proprio lo stesso, sulla presenza […]