Lo scheletro

Viva la vita

Larva convivialis, I secolo d.C.

Mentre noi dunque si beve, tutti in estasi in mezzo a quel lusso, arriva uno schiavo con uno scheletro d’argento, articolato in modo che le sue giunture e vertebre erano disnodate e flessibili in ogni senso. Come lo getta sulla tavola una prima e una seconda volta, e la catena guizzante assume pose diverse, Trimalcione commenta: «Ahi, che miseri siamo, che nulla a pesarlo è l’ometto! Così saremo tutti quel giorno che l’Orco ci involi. Perciò viva la vita, finché si può star bene.

È Petronio, nel capitolo 34 del suo Satyricon, ad aprire l’editoriale di questo mese sullo scheletro introducendo uno strano oggetto, la larva argentea. Detta anche larva convivialis si tratta di un piccolo manufatto in bronzo o argento che faceva la sua comparsa nei banchetti e nei momenti conviviali dell’antica Roma. Una presenza con il compito di ricordare a tutti che, prima o poi, si deve morire. Un monito a non esagerare con le libagioni ma anche una semplice esortazione a ricordare che la vita è breve. E che va assaporata in tutte le sue dimensioni.

[Continua »]

Lo sguardo negato

Nell’officina di marzo a tema Occhi uno degli esempi citati, parlando dello sguardo, è stata la storia di Amore e Psiche raccontata da Apuleio. Protagonisti sono il dio Eros e la bellissima Psiche, adorata quasi più di Venere sebbene sia una semplice umana. Il fascino che suscita negli uomini provoca, così, la vendetta di Venere stessa che ordina al figlio Eros di far innamorare Psiche dell’uomo più deprecabile che esista. Eros, però, rimane inavvertitamente vittima della sua stessa freccia, innamorandosi della fanciulla. Una volta presala in sposa e condottala nella sua dimora – dove tra l’altro ogni presenza è invisibile – le si palesa solamente di notte ed al buio, imponendole di non cercare in alcun modo di scoprire il suo aspetto.

[Continua »]

L’ombra

“Ferma! Non muoverti! Non muovere un muscolo, resta ferma dove sei. Riconoscerei questa sagoma dovunque… Mary Poppins!”.

In questa scena dell’iconico film Mary Poppins, Walt Disney ci dimostra che si può conoscere così bene una persona tanto da poterla identificare dall’ombra che proietta, proprio come fa lo spazzacamino Bert quando quella di Mary Poppins si incastra in uno dei suoi disegni sul marciapiede.

Tuttavia, tranne in particolari casi specifici dove i soggetti sono famosi, riconoscere un’ombra non sempre è così semplice.

[Continua »]

Occhi

Una volta mi hai detto che l’occhio umano è l’invenzione più solitaria di Dio. Tutto il mondo che attraversa la pupilla eppure la pupilla non trattiene niente. L’occhio, da solo nella sua orbita, non sa neanche che ce n’è un altro proprio come lui, a pochi centimetri di distanza, altrettanto affamato, altrettanto vacuo.

[Continua»]

Cuore e Cervello

Follow me! Cuore e cervello

Per introdurre il tema di questo mese, bisogna innanzitutto riconoscere che prendere in considerazione anche solo una di queste componenti del nostro corpo, cuore e cervello, sarebbe bastato a riempire pagine di analisi e intavolare ore di discorsi. Quel che vorremmo fare, però, questo mese, è osservare cosa succede quando cuore e cervello – emotività e razionalità – si incontrano o si scontrano. Parliamo di due facce della stessa medaglia, entrambe fondamentali nell’identità di ognuno di noi e da tenere il più possibile in equilibrio. Non si può agire sempre e solo d’impulso, seguendo l’istinto e l’emozione del momento, così come forse sarebbe riduttivo agire sempre in maniera puramente logica e razionale. Nella mancanza di equilibrio tra cuore e cervello possono nascere conflitti insanabili, di cui la letteratura e le arti si sono sempre nutrite. 

[CONTINUA »]

La barriera della pelle

Ricordo che la prima volta che sentii parlare di Re Mida ero all’asilo. La maestra ci raccontò la storia dell’avido sovrano della Frigia che chiede agli dei di poter mutare in oro tutto ciò che la sua pelle tocca. Dioniso lo accontenta e il re vede il suo sogno realizzato. Si prepara a diventare l’uomo più ricco del mondo, trasformando tutti i mobili della sua reggia, i pavimenti, le pareti, i suoi vestiti in oggetti del prezioso metallo. Mida si esalta, scoppia di gioia, fino a quando non si rende conto che anche il cibo che desidera mangiare e l’acqua che vorrebbe bere sono destinati a trasformarsi in oro non appena toccano la sua bocca. Il sovrano si accorge che il suo desiderio lo ha condannato a morte e lo ha reso un pericolo per le persone che ama, dal momento che ogni suo abbraccio o carezza le trasformerebbe in statue metalliche, provocandone la morte. Re Mida alla fine è costretto a supplicare Dioniso di cancellare il proprio desiderio.  

Il mito, raccontato anche da Ovidio nelle Metamorfosi, è perfetto per insegnare ai bambini quale sia il pericolo insito nell’avidità ma anche l’importanza del cibo e quella degli affetti. Non stupisce quindi che Dysney ne abbia tratto un cartone animato già nel 1935, inserendolo nelle sue Silly Symphony

[Continua »]

La pelle 

Mi sembra solo ieri che credevo
che sotto la pelle non ci fosse altro che luce.
Se mi tagliavi non potevo che splendere.
Ma ora quando cado sui marciapiedi della vita,
mi pelo le ginocchia. Sanguino.

“Compiendo dieci anni”, Billy Collins

È con la strofa finale di questa poesia che vogliamo segnare il passaggio dal sangue — tema dello scorso mese — alla pelle. Come abbiamo visto, il sangue è ciò che scorre fluido nei nostri corpi, ed è ciò che scorrendo ci unisce gli uni agli altri. La pelle, di contro, ci separa: è un confine fra corpi, ci distingue gli uni dagli altri e dunque ci rende individui.

[CONTINUA »]