“Cos’è BombaCarta?”

Sono ormai passati quattro anni dalla prima volta in cui ho messo piede in BombaCarta, insieme a uno stuolo di compagni di liceo, tutti approdati a via Panama 13 per uno scopo molto pratico: raggiungere le duecento ore imposte dalla riforma scuola-lavoro, necessarie per sostenere l’esame di maturità. In realtà, c’era tempo e avremmo potuto prendercela con comodo, perché mancavano ancora due anni scolastici, ma l’allora professore di religione Andrea Monda sembrava così entusiasta all’idea di accoglierci che decidemmo di provare; a scuola, tra un Tolkien e un Re Leone, se ne usciva spesso con questo strano nome, un po’ sovversivo, che ci incuriosiva: BombaCarta.

Superate le beghe burocratiche, eccoci dunque in una stanza dalla temperatura fredda e tuttavia dall’atmosfera accogliente, senza la minima idea di cosa ci sarebbe toccato in sorte.

Fu un disastro: usciti alla luce del sole, tutti, nessuno escluso, avevamo un mal di testa lancinante e un bisogno impellente di dormire per far riposare il cervello. Non eravamo abituati! Di solito a scuola ci insegnavano qualche nozione da ripetere per bene, e per i ragionamenti non rimaneva troppo tempo. Quel primo sabato ricevemmo così tanti input che, tutti insieme, attivarono pure troppo la nostra capacità di pensare; il mese successivo, caparbi, tornammo e uscimmo nuovamente esausti. Il mal di testa si ripetè a lungo ma cominciava a nascere in noi anche la voglia di partecipare: se avessimo tirato fuori i nostri pensieri, magari non sarebbero rimasti a rimbalzare incontrollati nel nostro cranio e il mal di testa sarebbe cessato. [Continua »]


OpenLab virtuale – pt. 9 e 10: Schmitt e Hillesum

Prosegue l’OpenLab nella sua versione virtuale, adatta al momento che stiamo vivendo e sperimentazione di un “modello” per la condivisione e il commento di un testo a distanza.

Flavia: Il bambino di Noè (Eric-Emmanuel Schmitt)

Tutte le domeniche, sotto il portico di Villa Gialla, avevo a disposizione dieci passi per farmi vedere, dieci passi per procurarmi una famiglia, dieci passi per smettere d’essere orfano. La prima parte della camminata non mi costava niente, tanto ero impaziente di fiondarmi sulla pedana, ma a metà percorso ero già molto più moscio, e sull’ultimo metro le gambe arrancavano a fatica. Alla fine, come sull’orlo di un trampolino, c’era il vuoto. […]

«Puoi tornare al refettorio, Joseph.»

Ogni domenica le mie speranze morivano su questa frase, con cui padre Pons mi faceva capire che neanche stavolta era andata bene e che dovevo abbandonare la scena. Dietro-front. Dieci passi per sparire. Dieci passi per rientrare nel dolore. Dieci passi per tornare orfano. All’inizio della passerella c’era già un altro bambino che scalpitava. Avevo il cuore gonfio.

«Crede che ci riuscirò mai, padre?»

«A fare cosa, ragazzo mio?»

«A trovare dei genitori.»

[Continua »]


Rinasce BombaMag

BombaMagStiamo vivendo un tempo “strano”, per il quale nessuno di noi poteva dirsi preparato. I blocchi alla circolazione delle persone hanno inciso profondamente sulle nostre vite e, di riflesso, anche le consuetudini inveterate di BombaCarta sono state travolte. Il piccolo appuntamento mensile dell’Officina che da oltre vent’anni rappresenta il nostro cuore pulsante ci è stato improvvisamente tolto da sotto i piedi.

Quando cambiano le circostanze, occorre però pensare in modi nuovi senza irrigidirsi su schemi che, pur validi in astratto, non trovano più applicazione. L’Officina rimarrà un appuntamento insostituibile ma, finché non sarà possibile ripristinarla, abbiamo sentito tutti il bisogno di trovare uno spazio alternativo.

Per risolvere il problema, abbiamo dirottato le nostre energie in una direzione che non è nuova, anzi è vecchissima, ripristinando un vecchio progetto dimenticato e dandogli una rispolverata: BombaMag.

Ci siamo avvicinati al primo numero pilota con lo spirito con cui prepariamo le Officine: incontrandoci prima (anche se in videoconferenza), lavorando su un editoriale, preparando gli interventi e raccogliendo, anche se in mdo asincrono, gli stimoli che ci venivano dal pubblico (dei social, in questo caso). BombaMag vuole rimanere uno spazio “aperto”, di discussione e di interazione. Come nelle Officine, aspettiamo i vostri stimoli “dal posto”…

Potete scaricare il numero 2020-1 a questo link. Buona lettura.


OpenLab virtuale – pt. 7 e 8: Yourcenar e Lodoli

Prosegue l’OpenLab nella sua versione virtuale, adatta al momento che stiamo vivendo e sperimentazione di un “modello” per la condivisione e il commento di un testo a distanza.

Cecilia: Memorie di Adriano (Marguerite Yourcenar)

Non appena egli cominciò a contare nella mia vita, l’arte ha smesso di essere un lusso, è diventata una risorsa, una forma di soccorso. Ho imposto al mondo questa immagine: oggi, esistono più copie dei ritratti di quel fanciullo che non di qualsiasi uomo illustre, di qualsiasi regina. Sulle prime, mi stava a cuore far registrare dalle statue la bellezza successiva d’una forma nel suo mutare; in seguito, l’arte divenne una specie di magia, capace di evocare un volto perduto. Le immagini colossali mi sembravano un mezzo per esprimere le vere proporzioni che l’amore conferisce agli esseri; queste immagini, le volevo enormi come un volto visto da vicino, alte e solenni come le visioni degli incubi, pesanti come il ricordo che mi perseguita. Esigevo una finitezza perfetta, una perfezione assoluta, quella divinità che rappresenta per coloro che lo hanno amato ogni essere morto a vent’anni; e, oltre la somiglianza esatta, volevo la presenza familiare, tutte le irregolarità di un viso più caro della bellezza stessa. Quante controversie per stabilire l’esatto spessore di un sopracciglio, la curva lievemente tumefatta d’un labbro! Contavo disperatamente sull’eternità della pietra, sulla fedeltà del bronzo, per perpetuare un corpo perituro o già distrutto, ma insistevo anche perché il marmo, a cui facevo dare ogni giorno una politura d’olio e d’acidi, assumesse la lucentezza, quasi la morbidezza delle carni adolescenti. Quel viso unico lo ritrovavo dappertutto: amalgamavo le persone divine, i sessi e gli attributi eterni […] I miei scultori vi si smarrivano; i più mediocri cadevano qua e là nella mollezza o nell’enfasi; tuttavia, tutti, più o meno, hanno partecipato al mio sogno.

[Continua »]


OpenLab virtuale – pt. 5 e 6: Conrad e Verga

Prosegue l’OpenLab nella sua versione virtuale, adatta al momento che stiamo vivendo e sperimentazione di un “modello” per la condivisione e il commento di un testo a distanza.

Marta: La linea d’ombra (Joseph Conrad)

Solo i giovani hanno di questi momenti. Non intendo i giovanissimi. No. I giovanissimi, per essere esatti, non hanno momenti. È privilegio della prima giovinezza vivere in anticipo sui propri giorni in un ininterrotto flusso di speranza che non conosce pause né introspezione.
Ci chiudiamo alle spalle il cancelletto della fanciullezza – ed entriamo in un giardino incantato. Qui perfino le ombre risplendono di promesse. Ogni svolta del sentiero ha le sue seduzioni. E non perché questa sia una terra inesplorata. Sappiamo fin troppo bene che tutti gli uomini sono passati di qui. È il fascino di un’esperienza universale da cui ci attendiamo sensazioni non comuni o personali – qualcosa che sia solo nostro.
Andiamo avanti eccitati, divertiti, riconoscendo i segni lasciati intorno a noi da chi ci ha preceduti, accettando insieme la buona e la cattiva sorte – le rose e le spine, come si suol dire – il pittoresco destino che riguarda tutti gli uomini e che riserva così tante possibilità ai più meritevoli o forse ai più fortunati. Sì. Andiamo avanti. E anche il tempo va avanti – fino a quando distinguiamo di fronte a noi una linea d’ombra che ci avvisa che bisogna lasciarsi alle spalle anche la regione della prima giovinezza.

Questo è il periodo delle vita in cui è più facile che capitino di quei momenti di cui ho parlato. Quali momenti? Be’, momenti di noia, di stanchezza, di insoddisfazione. Momenti avventati. Momenti intendi in cui, chi è ancora giovane è portato a compiere gesti avventati, come sposarsi all’improvviso o abbandonare un lavoro senza alcun motivo. [Continua »]


Arte e quarantena

Nel 1995 usciva al cinema “Hello Denise” (“Denise calls up”), un film passato troppo inosservato sull’impatto che hanno avuto i cellulari sulla vita quotidiana americana. I protagonisti si chiamano l’un l’altro programmando incontri che – per imprevisti, rinunce all’ultimo momento, contrattempi – finiscono per essere sempre rinviati.

La reperibilità telefonica “permanente” anziché facilitare la relazione sembra quindi renderla più difficile: tutti siamo “a portata di mano” e questo non solo ci basta ma è quasi preferibile alle incognite e alle frizioni dell’incontro.

Attraverso una chiave ironica e una scrittura vivace, il film descrive un passaggio epocale che sarà vissuto nuovamente dalla generazione successiva con l’arrivo dei social. Ma più che facilitata/ostacolata, sarebbe corretto dire che la relazione si trasforma coi tempi e con le tecnologie a disposizione. [Continua »]


OpenLab virtuale – pt. 3 e 4: Pascoli e Beaulieu

Prosegue l’OpenLab nella sua versione virtuale, adatta al momento che stiamo vivendo e sperimentazione di un “modello” per la condivisione e il commento di un testo a distanza.

Greta: Il focolare, in Primi poemetti (Giovanni Pascoli)

“È notte. Un lampo ad or ad or s’effonde,
e rivela in un gran soffio di neve,
gente che va nè dove sa nè donde.
Vanno. Via via l’immensa ombra li beve.
E quale è solo e quale tien per mano
un altro sè dal calpestìo più breve.
E chi gira per terra l’occhio vano,
e chi lo volge al dubbio d’una voce,
e chi l’inalza verso il ciel lontano,
e chi piange, e chi va muto e feroce.
Piangono i più. Passano loro grida
inascoltate: niuno sa ch’è pieno,
intorno a lui, d’altro dolor che grida.

[Continua »]