“Cos’è BombaCarta?”
Sono ormai passati quattro anni dalla prima volta in cui ho messo piede in BombaCarta, insieme a uno stuolo di compagni di liceo, tutti approdati a via Panama 13 per uno scopo molto pratico: raggiungere le duecento ore imposte dalla riforma scuola-lavoro, necessarie per sostenere l’esame di maturità. In realtà, c’era tempo e avremmo potuto prendercela con comodo, perché mancavano ancora due anni scolastici, ma l’allora professore di religione Andrea Monda sembrava così entusiasta all’idea di accoglierci che decidemmo di provare; a scuola, tra un Tolkien e un Re Leone, se ne usciva spesso con questo strano nome, un po’ sovversivo, che ci incuriosiva: BombaCarta.
Superate le beghe burocratiche, eccoci dunque in una stanza dalla temperatura fredda e tuttavia dall’atmosfera accogliente, senza la minima idea di cosa ci sarebbe toccato in sorte.
Fu un disastro: usciti alla luce del sole, tutti, nessuno escluso, avevamo un mal di testa lancinante e un bisogno impellente di dormire per far riposare il cervello. Non eravamo abituati! Di solito a scuola ci insegnavano qualche nozione da ripetere per bene, e per i ragionamenti non rimaneva troppo tempo. Quel primo sabato ricevemmo così tanti input che, tutti insieme, attivarono pure troppo la nostra capacità di pensare; il mese successivo, caparbi, tornammo e uscimmo nuovamente esausti. Il mal di testa si ripetè a lungo ma cominciava a nascere in noi anche la voglia di partecipare: se avessimo tirato fuori i nostri pensieri, magari non sarebbero rimasti a rimbalzare incontrollati nel nostro cranio e il mal di testa sarebbe cessato. [Continua »]