Articoli pubblicati in Officina

[Report] Officina di gennaio 2019

Cristiano Cristiano ha aperto la giornata con la celebre sequenza di 2001: Odissea nello spazio in cui il protagonista “scopre” che le ossa che ha di fronte possono essere utilizzate come strumento. Proietta subito dopo un estratto da Pirates of Silicon Valley che rappresenta l’effetto che il mouse e l’interfaccia grafica ebbero sui dirigenti di […]

[Report] Officina di dicembre 2018

Cristiano Cristiano ha ripreso la linea già tracciata dall’editoriale, partendo da un paio di dialoghi di Amleto. Ci può essere “metodo” nella follia? O è proprio della follia il non aver metodo? Con una scena di Rosencrantz e Guilderstern sono morti ci si è domandati quali siano gli “indizi” che possano guidare lo spettatore nell’interpretazione della […]

[Report] Officina di novembre 2018

Andrea Il 2+2=5 e il suo lato oscuro. Anzi due: da una parte il potere che impone la sua verità (perchè evidentemente ha un popolo pronto ad accoglierla), dall’altra l’amore che rischia di accecare e di portare l’innamorato alla “rimozione” della realtà. Sul potere una scena irresistibile è quella del Dittatore dello stato libero di […]

[Report] Officina di ottobre 2018

Valerio Per affrontare il tema dell’anno (2+2=5) si è deciso di partire dalla ben più nota formula (2+2=4), ponendo le due ipotesi a confronto. Esse ci appaiono, infatti, come due modi speculari di intendere e vivere l’esistenza: il 2+2=4 sottintende un’ideale di calcolabilità assoluta del mondo, dove tutto appare prevedibile con esattezza aritmetica e dove […]

2+2=5, ovvero Le conseguenze illogiche

Sellati i cavalli e sciolti i cani, apprestate le reti e convocato il paggio, salutate le mogli e baciate le amanti, due conti galoppano verso una battuta di caccia, lasciando disposizioni affinché una tavola imbandita e dei letti caldi li attendano alla sera. La caccia si dipana priva di gloria, quando un inatteso temporale coglie […]

[Report] Officina di maggio 2018

Paolo Abbiamo aperto l’incontro con un’immagine di Pinocchio, vera icona delle “esperienze trasformative”: ogni esperienza di Pinocchio – indipendentemente dalla sua connotazione – corrisponde a una sua trasformazione (ciocco-burattino, cane da guardia, asino, ragazzo). Ma quali sono le caratteristiche dell’esperienza? Prima di tutto essa richiede tempo. C’è poco da fare, l’esperienza non si compra al […]

[Report] Officina di marzo 2018

Cristiano Cristiano ha iniziato con un breve sondaggio sul senso della parola “passaggio”: è emersa una costellazione di significati molto ampia. Questi i termini proposti dal pubblico a ruota libera: porta – p. di stato – Totti (il p. nel calcio) – p. di governo – scambio – cambiamento – luogo di p. – tempo […]