Le strade del romanzo

Guardando al futuro, mi sembra di riconoscere più bivi che autostrade. Enumero brevemente possibilità e rischi per il romanzo. Su questi incroci e sulle scelte di percorso, a mio parere, si gioca oggi la partita del romanzo e del racconto:

– La possibilità di valorizzare l’immaginario come luogo di simboli e metafore della vita e il rischio di costruire un catalogo di fantasie futili e gratuite e di storie da raccontare all’infinito.

– La possibilità di recuperare il valore specifico dello scrivere e il rischio di rendere la scrittura subalterna ad altri linguaggi e modelli.

– La possibilità di “inventare” (= dal latino “invenio”, trovare) la realtà e il rischio di appiattirsi sulla cronaca.

– La possibilità di costruire strumenti ottici per guardare in direzione del reale e il rischio di perdere la dimensione dell’interpretazione per carenza di modelli.

– La possibilità di essere ancorato alla vita, alla storia, all’esperienza “umana” e il rischio di perdere il legame fisico con l’esperienza e acquistare quello con la manipolazione.

– La possibilità di recuperare il senso della soggettività narrante e il rischio di perdere il valore e il senso dell’ “autore” come soggetto.

– La possibilità di valorizzare, al di là di folklorismi, in maniera “divergente” le tradizioni culturali del nostro paese e il rischio dell’assoluta omologazione a modelli ed etichette.


La presenza del reale

Per uno scrittore ci sono almeno tre possibili modi (che qui estremizzo) di porsi davanti alla realtà.

La prima: egli parte dal reale per per poi arricchirlo talmente di connotazioni che la sua scrittura diventa una trasfigurazione fantastica, onirica, visionaria. In una parola: “surreale”.

La seconda: egli parte dal reale per poi soffermarsi talmente sul suo personale ed intimo rapporto con esso che la sua scrittura diventa psicologica, passionale, interiore. In una parola: “sentimentale”.

La terza: egli parte dal reale per poi provare a comprenderlo, a ingabbiarlo in una forma, a difendersi da esso che la sua scrittura diventa razionale, refertuale, osservativa. In una parola: “tecnica”.

Tutte e tre le possibilità hanno generato grandissima letteratura.
Ma esiste un’altra possibilità.

È possibile che lo scrittore faccia esplodere sulla pagina il significato della realtà stessa, facendola rimanere quella che è, senza che sia necessario una trasformazione in altro, cioè senza evadere verso l’esterno (tecnica) né verso l’interno (sentimentalità) né verso i bordi (surrealtà).

La letteratura a cui alludo è quella della “presenza reale” della realtà stessa nella parola. La letteratura, se vuol essere se stessa, comunque non può divemtare mai mero strumento di controllo (potere) o fuga (alienazione interiore o fantastica, che sono poi la stessa cosa), ma luogo di immersione, di esplorazione, di contemplazione. Perfino dell’Assoluto, che mai si identifica con l’Astratto.


La coscienza e la realtà

O la coscienza o la realtà. Bisogna scegliere. Chi fa espressione creativa ha davanti due strade: la strada della coscienza e dei suoi stati e quella della realtà e delle sue cose.

La prima conduce a panorami interiori, a visioni che bucano ciò che la vista propone, a deragliamenti dei sensi e paradisi artificiali, a un disagio del reale e ad un’ansia di assoluto, accompagnata a volte dalla percezione di un limite innaturale che la vita comporta.

La seconda conduce a panorami e paradisi terrestri, a gioiosi o dolorosi adeguamenti alla realtà del mondo, a una umiltà che permette di accogliere ciò che cade sotto i sensi, a una percezione del mondo come creato buono, a volte accompagnata dalla percezione della durezza e della resistenza che le cose oppongono all’uomo e che egli lima e addomestica col suo lavoro. Ma queste due strade, quella della coscienza e quella della realtà, non sono mai scisse: scorrono parallele e costituiscono insieme un binario. Senza il reale la coscienza è vuota e se essa lo rifugge si trova solo davanti al nulla, pur essendo alla ricerca dell’assoluto. Senza la coscienza la realtà è un fatto bruto, una superficie fredda che si impone come cosa anonima e muta.

L’arte, secondo BombaCarta, vive dunque di coscienza e di realtà: la coscienza accoglie e legge il reale attraverso l’espressione della propria creatività; la realtà apre la coscienza con la sua concretezza, fino anche alla meraviglia o al terrore.


Svolta di respiro

“Atemwende” è il titolo di una raccolta del poeta di origine rumena Paul Celan. In italiano questo titolo è tradotto con l’espressione “Svolta di respiro”. Quale il senso di questo titolo?

Il poeta assume, “inspira”, la realtà che gli sta intorno, la elabora per mezzo dell’arte e la restituisce, la “espira” come poesia. Nella sua semplicità, questo flusso d’aria rende perfettamente il senso della poesia nel suo rapporto con la vita. Il poeta, infatti, non può che respirare la propria aria, quella che lo circonda e i suoi polmoni la elaborano per espirarla in forma poetica. La poesia insomma è “respiro”. Ma se l’aria intorno alla realtà si fa irrespirabile? Se l’aria si fa densa di polvere? Cosa accade al poeta? Smetterà di restituire poesia? Il suo respiro non potrà che diventare rantolo e sarà sufficiente appena per un grido, incapace di dire il reale e appena utile a denunciarne l’indicibilità. La situazione critica sembra condurre la poesia sull’orlo di se stessa, come scrive Celan in un suo saggio: l’unica cosa che si salva è la parola, ma essa deve attraversare “le proprie impossibilità di rispondere, la propria tendenza ad ammutolire”.

Ecco il punto: la poesia non ha la natura di un “pauroso ammutolire”. Non è “qualcosa che toglie […] il respiro”, nè tende a diventare “respiro di pietra” (“Steinatem”). Per Celan la parola può attraversare “mille tenebre” ma alla fine la capacità di parola si salva dal mutismo, dall’afasia sempre incombente. Resta dunque l’attesa, la speranza, la prospettiva di una salvezza della parola.


Essere di attesa

L’uomo è un essere di ricerca. Lo sappiamo. Cosa cerca l’uomo? A volte neanche lo sa. E se non fosse così?

Proviamo a immaginare un uomo che non ricerca. Proviamo a immaginare che il Siddharta di Hesse sia solo una menzogna borghese, una perdita di tempo. Resteremmo sconvolti? Resterebbe sconvolto il nostro modo di intendere la letteratura e forse anche l’uomo? Io credo che chi cerca veramente abbia già trovato, almeno qualcosa. La ricerca pura non è in grado di generare poesia e racconto, come non è in grado di generare vita, del resto. L’artista è innanzitutto non un essere di ricerca, ma un essere di attesa. L’ispirazione, per quanto la si ricerchi, non può essere raggiunta. Così è per le cose più importanti della vita umana, compreso l’amore, compreso il «senso». Carver, un autore di cui spesso BombaCarta si è occupata quest’anno, ad esempio, non è stato un uomo di ricerca. È stato un uomo che ha aderito in maniera bruciante al quotidiano «raso terra». Se ha visto il male, del male ha parlato. Se ha visto la luce, della luce ha parlato, sino a vedere nel suo cuore «questa crosta di terra/ che il temporale illumina (In my heart, this plot of earth/ that the storm lights)» (Pioppi tremuli). È questo è un evento di «grazia». Solo chi è in attesa (e non tutto concentrato sulla ricerca), può trovare.

La vera «ricerca» è questione di ascolto prima che di domanda. Solo così, per ricordare le parole del poeta Bartolo Cattafi, l’essere costretti alla nostra crosta di terra, alla nostra sosta d’insetto su di essa, potrà essere inscritta nel divampante mistero di un senso:

Siamo ora costretti al concreto
a una crosta di terra
a una sosta d’insetto
nel divampante segreto del papavero
(Costrizione)


Un arazzo di fondo

La cultura può essere un immenso e sterile meccanismo narcisistico che imbozzola e fa crepare dentro discorsi asfittici, scegliendo sempre i locali “giusti”, le librerie più fornite, gli spettacoli più colti e gli arredamenti più arditi: una superba miseria. A proposito di Inverno, un recente film di Nina di Majo, Marco Lodoli ha scritto che “ai libri, ai film, ai quadri bisogna solo chiedere di aiutarci a essere più autentici e spontanei, di sciogliere ogni incrostazione che impedisce alla nostra energia di scorrere libera e chiara in una sfera più vasta“. Ha ragione.

L’arte e la cultura è un “aiuto” (non uno strumento, un aiuto) che scioglie le incrostazioni che impediscono l’autenticità. Ma soprattutto toglie gli intoppi che impediscono all’energia di scorrere “in una sfera più vasta”. E qual è questa sfera? Potrei porre la domanda in questi termini: in quale sfera io mi colloco? Quando scrivo, leggo, guardo, dipingo… non lo faccio mai in modo neutrale. C’è sempre un arazzo di fondo, un orizzonte, una meta-narrazione, un cosmo all’interno del quale io mi muovo, scrivo, guardo e interpreto… Qual è il disegno che ho alle spalle e davanti? Ha scritto Erri De Luca a proposito di una delle più grandi e plastiche metanarrazioni che esistano, la Bibbia: “ricevo l’immensità di un senso, anche restando alla superficie delle parole”. Le parole del senso, evidentemente, hanno una superficie tutta da perlustrare… ma soprattutto è aperta e vasta…


Letteratura con le Maiuscole

Si può far letteratura con le minuscole o con le Maiuscole. Io penso che usare ogni tanto (senza abusarne, però) le maiuscole sia importante. Lo so: le maiuscole sono rischiose. Si ha paura ad usarle. Sono troppo grandi. A volte ci si deve necessariamente confrontare con piccoli amori, piccole felicità, piccole verità, piccoli equivoci (senza importanza), piccoli beni e piccoli mali, piccole ingiustizie e piccoli ideali, piccole vite, piccoli mondi (antichi o postmoderni) e piccolo tutto. Eppure… a volte nasce il desiderio di mettere un PUNTO e andare a capo cominciando a scrivere con una Maiuscola e sentire il fuoco di un Amore che si sente che necessariamente debba durare una vita e anche di più, una Felicità che non ci è data, una Verità, un Equivoco, un Bene, un Male, un Ideale, una Vita, un Mondo…

Io credo che valga la pena vivere (e scrivere) solo per una Maiuscola. Se non c’è una Maiuscola tutto il resto è utilissimo decoro, aggettivo, addobbo.. che però a volte non si sa dove appendere oppure resta sempre tra i piedi, lo si ha per le mani, ronza in testa… Il fatto è che, guarda caso, in letteratura (nella migliore letteratura) le maiuscole sono sempre (tra)vestite da minuscole, sono messe in forma di parole quotidiane e senza Storia… e quando ciò accade esse diventano Irresistibili…